centuria Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui fu suddivisa la cittadinanza romana a scopo militare e politico, sulla base del censo. [...] Tullio. Nel campo politico, l’ordinamento in c. vigeva nell’assemblea popolare: i comizi centuriati. Nel campo militare, la c. era l’unità di base della legione; nel riordinamento ... ...
Leggi Tutto
Luceri (lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da [...] periodo pre-etrusco di Roma arcaica. La tradizione di un raddoppiamento delle centurie dei cavalieri sotto Tarquinio Prisco (Ramnes, Tities, Luceres priores e posteriores) mostra ... ...
Leggi Tutto
CENTURIATORI DI MAGDEBURGO. - Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti [...] Annali del Baronio (v.), la cui maggiore compiutezza finì poi per mettere nell'ombra le Centurie come opera storica. Prima che quella del Baronio, va qui anche ricordata l'energica ... ...
Leggi Tutto
(lat. accensus o adcensus). - Nell'ordinamento centuriato romano, alle centurie dei cavalieri e delle cinque classi erano aggiunte cinque centurie, una delle quali era chiamata [...] che li serviva per l'anno di carica. Durante l'impero è attestata una centuria adcensorum velatorum, corporazione di pubblici ufficiali; reclutati fra i ricchi liberti e persone di ... ...
Leggi Tutto
signifero Nell’esercito romano, il portatore delle insegne delle coorti e centurie. Si distingueva dall’aquilifero (che portava l’aquila della legione) e dall’immaginifero (che portava l’immagine dell’imperatore). Era posto gerarchicamente sotto il centurione. ...
Leggi Tutto
Bhartṛhari ‹bhartrhàri›. - Poeta indiano (prima metà del sec. 7º d. C.); autore di tre śataka ("centurie") ossia serie di [...] circa cento strofe, due delle quali (Nītiśataka "Centuria sul saggio vivere" e Vairagyaśataka "Centuria sulla rinuncia alle cose del mondo") hanno carattere gnomico didattico, ... ...
Leggi Tutto
comizio In Roma antica, il luogo alle pendici del [...] non appena veniva raggiunta la maggioranza prescritta, con il voto favorevole delle prime centurie chiamate a votare, che erano poi quelle afferenti alle classi dei più ricchi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE (lat. centurio; gr. ταξίαρχος). - Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano [...] ), venti per ogni ordine e in due riprese. I primi scelti (priores) comandavano la centuria di destra del manipolo, che era il posto di maggior responsabilità, e perciò l'intero ... ...
Leggi Tutto
Merlini, Ludovico, marchese. - Letterato (Forlì [...] 1815 - ivi 1888); direttore della biblioteca forlivese, pubblicò col nome di Luciano Montaspro varie centurie di felici e lodati epigrammi. ...
Leggi Tutto
BHARTṚHARI. - Poeta lirico ed erotico indiano della metà del sec. VII, il primo di cui l'Europa abbia avuto (1651) notizia. È autore [...] la quale ultima il nome di Bh. è rimasto celebre in India, e perché le Centurie non rivelano un autore buddhista, bensì un śivaita. Non è affatto accettabile l'opinione di coloro ...
Leggi Tutto
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise ...
centuriare v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).