cesio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini , scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto in grande quantità nel riprocessamento degli elementi di combustibile dei reattori nucleari. ...
Leggi Tutto
Cèsio Basso (lat. Caesius Bassus). - Poeta romano (1º sec. d. C.), amico di Persio, considerato da Quintiliano il secondo lirico romano dopo Orazio; ma se ne hanno pochi frammenti. Forse è da identificarsi con l'autore di un mutilo De metris, che spiega l'origine dei varî metri. ...
Leggi Tutto
Cèsio 〈-ʃ-〉 (o Cèsi), Carlo. - Pittore e incisore ( Antrodoco 1626 - Rieti 1686), attivo a Roma , ove fu allievo e seguace di Pietro da Cortona. Sue opere in S. Maria Maggiore, S. Maria della Pace, al Quirinale (Giudizio di Salomone), ecc. Trasse incisioni specialmente da opere di Pietro da Cortona. ...
Leggi Tutto
telecesioterapìa [Comp. di tele-, cesio e terapia] Forma di radioterapia esterna nella quale sono impiegate le radiazioni gamma emesse dall'isotopo radioattivo 137Ce: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 674 Tab. 4.1. ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo. - Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa [...] titolo Galleria nel Palazzo Farnese in Roma ... dipinta da Annibale Carracci,intagliata da Carlo Cesio (44tavole numerate da 1 a 30: Roma, Gab. naz. delle stampe) segnano per il ... ...
Leggi Tutto
brachiterapia Tecnica terapeutica per forme tumorali che utilizza sostanze radioattive gamma (cesio, iridio, ecc.) sotto forma di aghi, tubicini, fili, sferette, infissi direttamente nel tumore o nelle immediate vicinanze di esso. ...
Leggi Tutto
POLLUCITE (Polllce). - Minerale raro, che si può considerare come un metasilicato acido di cesio e di alluminio dalla formula teorica H2Cs4Al4(SiO3)9. Appartiene al sistema monometrico, ma raramente si presenta ben cristallizzato. Incolore o bianco, con vivo splendore vitreo. Il minerale si ...
Leggi Tutto
alcalini, metalli Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività ...
Leggi Tutto
cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il cesio1, il colore cesio.
cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero atomico ...