Clemenceau ‹klemãsó›, Georges. - Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea , 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari di pace con la Prussia . Deputato di estrema sinistra dal 1876 ...
Leggi Tutto
Geffroy ‹ˇʃefru̯à›, Gustave. - Scrittore francese (Parigi [...] 1855 - ivi 1926). Come giornalista, fu seguace fedele di G. Clemenceau . Si occupò di critica d'arte: Vie artistique (8 voll., 1892-1903). Tra i suoi romanzi, di gusto ...
Leggi Tutto
Mandel ‹mãdèl›, Georges. - Uomo politico francese (Chatou 1885 - Foresta di [...] " df="None" uri="/enciclopedia/fontainebleau/">Fontainebleau 1944). Capo di gabinetto di G. Clemenceau (1916-19), deputato (1919 e, senza interruzione, dal 1928), fu ministro delle ...
Leggi Tutto
MANDEL, Georges. - Uomo politico francese, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 5 giugno 1885. Collaboratore di Clemenceau deputato alla Camera nel 1918 e dal 1928 al 1938 per il Blocco nazionale, fu membro della commissione parlamentare d'inchiesta per lo scandalo Stawisky, dall'8 novembre 1934 al 4 ...
Leggi Tutto
Millerand ‹milrã´›, Alexandre. - Uomo politico (Parigi [...] 1859 - Versailles 1943); eletto deputato dal 1885, si batté a fianco di G. Clemenceau su posizioni decisamente radicali, spostandosi più tardi verso il socialismo riformista di cui ...
Leggi Tutto
Pichon ‹pišõ´›, Stephen-Jean-Marie. - Uomo politico francese (Arnay-le-Duc 1857 - Vers-en-Montagne, Giura, 1933); [...] degli Esteri (1906-11; 1913), rappresentò (1917-20) la Francia , a fianco di Clemenceau, alle conferenze di Versailles , e sottoscrisse in suo nome i trattati di pace della prima ...
Leggi Tutto
Tardieu ‹tardi̯ö´›, André-Eugène-Gabriel. - Uomo politico (Parigi [...] attività giornalistica e fu deputato dal 1914 al 1924. Sostenitore di G. Clemenceau , nel 1919 collaborò con quest'ultimo alla redazione del trattato di Versailles , divenendo ...
Leggi Tutto
Aldanov ‹aldànëf›, Mark Aleksandrovič. - Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau ( [...] - Nizza 1957), noto per alcune opere di carattere biografico e polemico (su Lenin, Clemenceau, ecc.), ma soprattutto per i suoi romanzi storici (Svjataja Elena, malen´kij ostrov ...
Leggi Tutto
Caillaux ‹kai̯ó›, Joseph-Marie. - Uomo politico francese (Le [...] atteggiamento conciliante nell'incidente di Agadir gli attirò l'odio dei nazionalisti; rovesciato da Clemenceau l'11 genn. 1912, si orientò verso i socialisti, e fu con J. Jaurès ...
Leggi Tutto
Leygues ‹lèġ›, Georges-Jean-Claude. - Uomo politico francese (Villeneuve-sur-Lot 1857 - [...] ebbe varî ministeri, segnalandosi in particolare in quello della Marina nel gabinetto Clemenceau durante la prima guerra mondiale ; presidente del Consiglio (1920), fu poi ancora ...
Leggi Tutto
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette ...