ClemènteV papa. - Bertrand de Got (n. Villandraut, Gironda - m. Roquemaure, Gard, 20 apr. 1314); fu prima [...] , che ottenne il processo alla memoria di Bonifacio VIII, la polemica canonizzazione di Celestino V e la soppressione dell'ordine dei Templari. In Italia dette il suo appoggio a ... ...
Leggi Tutto
Divinae Sapientiae. - Lettera di ClementeV, da Avignone, del 26 luglio 1309, a Enrico VII, eletto re dai principi elettori il 27 novembre 1308 a Francoforte sul Meno [...] Laterano il 29 giugno 1312). Nel proemio, Clemente riprende l'immagine dei " duo luminaria magna Italia (Ep V 30), dove è il ricordo puntuale di un'altra lettera di Clemente, " ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa. - Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre [...] maggio 1342, e prese il nome di Clemente VI. A differenza del suo predecessore 1921: Dict. de théol. cath., III, col. 69 segg.; Realencykl. für prot. Theologie und Kirche, s. v. ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali [...] della corona. Nell’Italia centro-settentrionale l’assenza del papato, trasferitosi con ClementeV ad Avignone, favorisce il sorgere nello Stato della Chiesa, nelle Marche e ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.896.693 ab. nel 2018, ripartiti in 378 Comuni; densità 342 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] che confermarono lo Stato, così che il pontefice potè dirsi veramente un monarca. Con ClementeV (1305-14), iniziò il periodo avignonese del papato, durante il quale l’autorità del ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.648.176 ab. nel 2018, ripartiti in 377 Comuni; densità 68 ab./km2), costituita dall’isola [...] nuova fase si aprì con l’investitura dell’isola data da Bonifacio VIII, e poi da ClementeV, a Giacomo II d’Aragona. Gli Aragonesi, insediatisi in S. dal 1326, privarono le città ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente [...] l’elezione di un papa francese, ClementeV (1305), e il trasferimento della sede il suo destino si gioca a teatro, avendo in V. Hugo il suo punto di riferimento (Préface de ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, [...] europee, tra cui Roma, Bologna, Parigi e Oxford, in seguito a un decreto del papa ClementeV emesso nel 1311. La Riforma dà ampio impulso allo studio dell’ebraico e delle altre ...
Leggi Tutto
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura clementino, serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente ...
mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio ...