Clìstene (gr. Kλεισϑένης, lat. Clisthĕnes). - Legislatore ateniese della famiglia degli Alcmeonidi, figlio di Megacle; nato circa il 565 a. C., andato in esilio sotto Pisistrato, tornò in Atene alla cacciata di Ippia (510). Vinta l'opposizione di Isagora che, spalleggiato dal re spartano Cleomene, ...
Leggi Tutto
Clìstene di Sicione . - Tiranno di Sicione tra il 600 e il 570 a. C.; assicurò alla città grande potenza. Secondo la tradizione, C. lottò vigorosamente contro l'influenza, non solo politica, di Argo, e partecipò alla cosiddetta prima guerra sacra che terminò con la distruzione di Cirra e la ...
Leggi Tutto
trittie Nella riforma dello Stato ateniese operata da Clistene (508 a.C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella zona montana, di pianura e costiera. ...
Leggi Tutto
trittie Nella riforma dello Stato ateniese operata da Clistene (508 a.C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella zona montana, di pianura e costiera. Le t. servivano alla distribuzione delle incombenze relative alla costruzione di vie, mura ...
Leggi Tutto
MENEDEMO (Μενέδημος). - Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi. Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A Megara subì l'influsso di Stilpone della scuola megarica; passato in Elide fu scolaro e successore di Mosco ...
Leggi Tutto
stratego (o stratega) Nell’antica Grecia, [...] militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano nel comando dell ...
Leggi Tutto
PRITANI (οἱ πρυτάνεις, prytánes). - Col nome di pritani si designavano in Atene, dopo le riforme di Clistene, i 50 buleuti in carica. Ricordiamo infatti che la βουλή o consiglio dei cinquecento si componeva di dieci sezioni, una per tribù, e che ogni sezione per una decima parte dell'anno (v. ...
Leggi Tutto
(Μύρων, Myron). - Tiranno di Sicione, di età e genealogia incerta. I dati essenziali del problema sono i seguenti. Erodoto (VI, 126) attribuisce al tiranno di Sicione Clistene un [...] tiranno: la soluzione che sembra migliore è che l'ucciso M. tiranno sia stato il fratello di Clistene e che il nonno d'identico nome fosse un privato. Il periodo in cui visse il M ... ...
Leggi Tutto
PAREDRI (gr. πάτρδροι "assessori"). - L'istituzione dei paredri in diritto attico è un correttivo del sistema introdotto dopo Clistene, secondo il quale la maggior parte dei magistrati ateniesi erano eletti per sorteggio. Fra questi i tre più importanti, cioè l'arconte, il re (βασιλεύς) e il ...
Leggi Tutto
Αριστείδης, Aristīdes). - Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra [...] . A. iniziò la sua vita politica combattendo i tiranni insieme con l'alcmeonide Clistene. Instaurata la libertà, militò nel partito conservatore e si oppose alle tendenze ... ...
Leggi Tutto
trìttie s. f. pl. [dal gr. τριττύες, pl. di τριττύς «terza parte»]. – Nella riforma dello stato ateniese operata da Clistene (508 a. C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, ...