CAPO, Coloniadel (A. .T., 120). - Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, [...] dell'Unione, i quali, ad eccezione di Durban (nel Natal) sono tutti nella ColoniadelCapo. Città delCapo dista da Southampton 11.100 km. che i piroscafi diretti percorrono in 17 ... ...
Leggi Tutto
CAPO, Coloniadel (VIII, p. 867). Storia (p. 870). - Col trattato di Londra del 13 agosto 1814, l'Olanda cedette all'Inghilterra la coloniadel [...] Capo (insieme con la Guiana, Essequibo, Berbice e Demerara), che gl'Inglesi già occupavano dal 1806. Questa cessione fu fatta dall'Olanda per ottenere l'appoggio inglese nella ... ...
Leggi Tutto
Pretorius, Marthinus Wessels. - Uomo politico boero (Graaff-Reinet, ColoniadelCapo, 1819 - Potchefstroom 1901). Figlio del precedente, nel 1857 fu eletto presidente della [...] dei territorî diamantiferi nel basso Transvaal, P. affidò la questione all'arbitrato del governatore del Natal, senza consultare il parlamento; il verdetto contrario al suo paese ... ...
Leggi Tutto
Lee, Frederick Richard. - Pittore (Barnstaple, Devonshire, 1798 - Vleesch, ColoniadelCapo, 1879). Dipinse soprattutto paesaggi e marine, anche all'acquarello. Opere nel Victoria and Albert Museum di Londra . ...
Leggi Tutto
Bond Afrikaander Partito nazionale olandese della ColoniadelCapo; espresse l’opposizione al partito imperialista inglese negli anni precedenti la nascita dell’Unione Sudafricana (1909). ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120). - Città del Griqualand (ColoniadelCapo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo [...] grassi. L'ultima scelta è fatta a mano (v. diamante). La produzione totale della ColoniadelCapo, quasi esclusivamente dovuta alle miniere di Kimberley, salì nel 1926 a 1.231.913 ... ...
Leggi Tutto
KRUGER, Stephanus Johannes Paulus. - Nato a Colesberg (ColoniadelCapo) il 10 ottobre 1825, seguì [...] del Transvaal M. W. Pretorius nel 1864, il K. fu nominato comandante in capo fu conclusa nel 1902 sulla base della piena sottomissione del Transvaal e dell'Orange. Il K. si ritirò ... ...
Leggi Tutto
(voce olandese). - Popolazione di meticci, formatasi nella ColoniadelCapo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, [...] con gl'indigeni e sono piuttosto fieri del loro nome e della discendenza bianca. Sotto l'amministrazione tedesca i rapporti coi coloni europei erano buoni e le loro condizioni ... ...
Leggi Tutto
PORT ELIZABETH (A. T., 120). - Città della ColoniadelCapo, nell'Unione Sudafricana, con 64.768 ab., di cui 33.071 Bianchi e il resto indigeni; dista da Città delCapo [...] città della colonia, ed ebbe origine nel 1820 dall'immigrazione di 3000 coloni, che è protetto da tutti i venti, salvo quelli del II quadrante, i venti prevalenti essendo da ovest ... ...
Leggi Tutto
BEYERS, Christian Frederick. - Nato nel 1869 presso Stellenbosch (ColoniadelCapo), trasferitosi giovane nel Transvaal, [...] della camera bassa; creata l'Unione del Sud-Africa ebbe, invece dello sperato progetto d'invadere le colonie tedesche, diede le dimissioni, ponendosi a capo dei ribelli boeri. ... ...
Leggi Tutto
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che ...
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò ...