PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina Mora (morta probabilmente [...] ): spaziano dalle marce solenni e funebri ai ballabili, dalle parafrasi operistiche ai concertisolistici fino alle composizioni di taglio sinfonico; accanto a brani d’occasione o ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] anche ad Amsterdam e Parigi, mentre la produzione orchestrale, che comprende concerti grossi, concertisolistici in particolare per oboe e per flauto e ouvertures, fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Bach, Johann Sebastian. - Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi [...] concerti grossi (Brandeburgische Konzerte); 4 Ouverturen per orchestra; concertisolistici ; 1 per 4 clavicembali, trascritto da un conc. per 4 violini di A. Vivaldi); 12 ...
Leggi Tutto
Haydn ‹hàidn›, Franz Joseph. - Musicista (Rohrau, Austria [...] cosiddetto francese e le ultime, dette londinesi), 12 ouvertures, circa 50 tra concertisolistici e sinfonie concertanti, divertimenti, 77 quartetti per archi (più quello desunto ...
Leggi Tutto
Vivaldi, Antonio. - Musicista (Venezia [...] P. Ryom nel 1986 segnala circa 330 concertisolistici (di cui più di due terzi per violino), 45 concerti per due strumenti solisti e orchestra, 34 concerti di gruppo per tre o più ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia di musicisti (il nonno [...] e Lieder a una voce e più di 40 duettini e notturni, sinfonie, ouvertures, concertisolistici, danze e marce, sonate e pezzi staccati per strumento solo nonché opere didattiche per ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (GiuseppeSaverio Raffaele). – Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo [...] dell’orchestra, per la quale scrisse i cosiddetti «concertoni» (sinfonie concertanti) e vari concertisolistici, in particolare per flauto traverso (il n. 2 op. 57, scritto nel ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi. – Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri. Iniziò a lavorare nella bottega [...] scomponibile in più parti); nel solo 1910 si esibì in Germania in oltre 40 concertisolistici e da camera, col Quartetto chitarristico di Heinrich Albert (Monaco di Baviera). I ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo. - Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale [...] dialoganti; quando non viene addirittura preposto a svolgere dei "ritornelli"nei Sacri concertisolistici del '42" (Passadore). Molto influì sullo stile del F. l'esperienza ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo. - Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni. A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali [...] prescritte esecuzioni di sonate classiche e moderne. Così, mentre coll'affrontare i concertisolistici lo scolaro era portato a superare i passaggi più ardui, con l'esecuzione ...
Leggi Tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero ...
cadènza s. f. [der. di cadere]. – 1. a. Modulazione della voce e del suono nel canto, in un passo musicale, nel periodo, nel verso, prima della pausa; clausola ritmica: parlare, cantare con cadenza monotona; ...