Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
710 risultati
Tutti i risultati
Biografie [366]
Religioni [279]
Storia [245]
Diritto [74]
Diritto civile [55]
Arti visive [46]
Letteratura [39]
Storia medievale [26]
Archeologia [19]
Geografia [14]

Costanza, Concilio di

Dizionario di Storia (2010)

Convocato dall’imperatore Sigismondo, per far cessare lo scisma d’Occidente, si aprì il 5 nov. 1414 e sancì la condanna al rogo come eretico (4 agosto [...] Jan Hus. In tempi diversi il concilio fece deporre Giovanni XXIII, Gregorio XII e Benedetto XIII, e giunse all’elezione di Martino V nel nov. del 1417. Si chiuse nell’aprile 1418 ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI XXIII – GREGORIO XII – MARTINO V – JAN HUS – SANCÌ

ULRICO di Richental

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Richental. - Cronista del Concilio di Costanza, nato in data ignota, morto verso il 1438. Cittadino di Costanza, proprietario di campagna, ebbe [...] questo egli ci ha lasciato una specie di cronaca in forma di dialogo, esatta e vivace, scritta nel dialetto tedesco di Costanza, assai interessante per la copia dei dati raccolti ... ... Leggi Tutto

Costanza

Enciclopedie on line

(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive [...] asburgica Costanza fu ricondotta al cattolicesimo. Con la pace di Presburgo (1805) passò al granducato di Baden, che l’occupava provvisoriamente dal 1802. Concilio di C ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – FEDERICO BARBAROSSA – IMPERATORE ROMANO – PACE DI PRESBURGO – LEGA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza (1)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. concile; sp. concilio; ted. Konzil; ingl. council). - È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso [...] d'Ailly, dal Gerson e dai gallicani successivi, e accolta fra l'altro dal concilio di Costanza, fu combattuta dalla grande maggioranza dei teologi e dei canonisti, e respinta e ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (4)
Mostra Tutti

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

di Nicola Matteucci Pluralismo sommario: 1. La parola. 2. Le radici storiche del pluralismo. 3. La scoperta di un Nuovo Mondo. a) Un precursore. b) [...] prima della Riforma, da Jan Huss in una lettera inviata ai suoi discepoli (25 giugno 1415) dal Concilio di Costanza. A chi lo invitava a sottomettersi in tutto anche se le tesi del ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedie on line

Germania   Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, [...] nella Chiesa e soffocare l’eresia hussita (Concilio di Costanza, 1414-18). ● Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto d ... ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (21)
Mostra Tutti

Tòsti, Luigi

Enciclopedie on line

Tòsti, Luigi. - Storico e patriota italiano (Napoli 1811 - Montecassino 1897). Monaco nell'abbazia di Montecassino, dedito agli studi di storia, si impegnò [...] ; tornò nel 1850 a Montecassino riprendendo i suoi studi di storia (Storia di Abelardo, 1851; Storia del concilio di Costanza, 1853; Storia dello scisma greco, 1856; La contessa ... ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – QUESTIONE ROMANA – LEGA LOMBARDA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòsti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedie on line

Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S [...] e la stampa, 1447, che muta la circolazione delle informazioni). ● 1414-18: il Concilio di Costanza pone termine al Grande scisma. ● 1415: ad Azincourt gli Inglesi sbaragliano l ... ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

. - È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo [...] che ne derivano, resistendo ad ogni tentativo di menomarlo (v. basilea: Il concilio di Basilea; costanza: Il concilio di Costanza) e confermarono in definizioni conciliari sempre ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana (1936)

(A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] , subì un colpo gravissimo alla morte di Ladislao (agosto 1414) e fu seguita da annì di torbido abbandono - quanti durò il concilio di Costanza (1414-1418) e l'incertezza del ... ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
scisma
scisma (ant. scìsmate) scisma m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni