BUONGOVERNO, Congregazionedel. - Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico [...] allo scopo di dare esecuzione alla predetta bolla, eresse la Sacra CongregazionedelBuonGoverno, deputando tre cardinali con giurisdizione esclusiva per tutto quanto si riferisse ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] da Sisto V. Clemente VIII riformò l’organizzazione comunale, istituendo la CongregazionedelBuonGoverno, e incrementò la politica antisignorile. Con Alessandro VII Chigi la grave ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] censo, ricco di molte migliaia di piante, e l'archivio della congregazionedelBuonGoverno, ceduto contro permuta dalla Santa Sede: più recentemente passò all'archivio di stato ...
Leggi Tutto
Pio VII Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Stato", 2, 1951, pp. 72-5. Id., L'Archivio della S. CongregazionedelBuonGoverno (1592-1847). Inventario, Roma 1956. M. Loche Spaziani, Il fondo della Commissione pontificia ...
Leggi Tutto
SISTO V. - Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di [...] dal camerlengo e dal presidente dell'Annona; la Congregazione degli Sgravi fu aggregata nel 1592 alla CongregazionedelBuonGoverno appena istituita da Clemente VIII e fu da essa ... ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. La famiglia, dipendente dagli Estensi, seppe [...] Riti, nell’apostolica Penitenzieria (Zecchini, 1790, p. XXIII). Divenne ponente della congregazionedelBuongoverno e votante di Segnatura di grazia. Il 25 luglio 1748 fu nominato ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina. Ebbe un fratello, Giuseppe, ricoverato [...] congregazionedelBuongoverno (5 febbraio 1834), prelato aggiunto della congregazionedel Concilio (dal 28 gennaio 1835 al 1841), secondo assessore del tribunale delgovernatore ... ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio. ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo [...] Nel 1830, per volontà del prefetto della congregazionedelBuonGoverno cardinal Ercole Dandini, Sarti intraprese la redazione del progetto della chiesa del Borgo Pio in Terracina ... ...
Leggi Tutto
, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato il seguente 29 alla presenza [...] al soglio pontificio, lo favorì affidandogli gli incarichi di ponente della congregazionedelBuongoverno, vicario del cardinale Lorenzo Altieri nella diaconia di S. Maria in Via ... ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata carriera di [...] nipote Pietro Aldobrandini, e poi segretario della Sacra Consulta e della congregazionedelBuonGoverno. Inoltre andò in Spagna con Giovanni Francesco Aldobrandini, fratello ...
Leggi Tutto
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi prete; aveva quindi, ...
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande territorio; una striscia di territorio; i territorio ...