Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. I. medievale [...] V, nella bolla Immensa aeterni (22 gennaio 1588), pose la congregazionedell’I. come prima delle 15 congregazioni romane. I suoi successori, in particolare Paolo IV e, dopo la ... ...
Leggi Tutto
Sisto V papa. - Felice Peretti (Grottammare [...] Ghislieri, il futuro Pio V, che lo appoggiò nella nomina a consultore dellacongregazionedell'Inquisizione nel 1560; successivamente fu dallo stesso Pio V creato vescovo e vicario ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] ormai godeva al servizio di Carafa, diventato nel frattempo potente cardinale dellacongregazionedell’Inquisizione (fondata nel 1542). Nelle mani di Carafa il S. Uffizio divenne ... ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro Agostino e Ippolita [...] agli esuli riformati, informando Marcello Cervini, nella sua qualità di membro dellaCongregazionedell’Inquisizione. Nel gennaio del 1555 Raverta si recò a Locarno mostrando un ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta. – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò. Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, [...] 1568 e letta pubblicamente a Ferrara il 29 agosto. Il 12 gennaio seguente, nella Congregazionedell’Inquisizione davanti a Pio V, la sua supplica fu accolta e gli fu concesso di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di Asso [...] II, ma giudicato personaggio eccessivamente rigido, la cui durezza come capo dellaCongregazionedell’Inquisizione gli aveva alienato numerose simpatie. Sfondrati fu quindi tra gli ... ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio. – Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio. La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini [...] , sottoposta ai vescovi. A partire dal 1644, infine, entrò nella congregazionedell’Inquisizione (ma era stato consultato anche in precedenza per questioni inquisitoriali relative ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo. – Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio. Imparentato con i Farnese – la nonna materna era [...] dagli assalti dei turchi. Paolo IV, nel 1557, lo chiamò a far parte dellacongregazionedell’Inquisizione e come membro del S. Uffizio firmò gli atti del processo contro Pietro ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio. – Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni [...] sviluppi: tra il 1730 e il 1731 fu protettore di Loreto. Nominato consultore dellacongregazionedell’Inquisizione, prese gli ordini minori il 22 giugno 1731, il 24 giugno divenne ... ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso, detto il Todeschino. – Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente [...] Annibale Grisonio, egli era infatti un prezioso strumento per la nuova congregazionedell’Inquisizione e per la Curia papale in genere. La sua fortuna probabilmente, oltre ...
Leggi Tutto
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, ...