CORPOD'ARMATA. - È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti [...] due o tre squadroni di cavalleria; uno o più battaglioni mitraglieri; un reggimento di artiglieria di corpod'armata su 2 o 3 gruppi di 3 batterie di cannoni da 105 e 2 o 3 gruppi ... ...
Leggi Tutto
Edelweiss Korps Corpod’armata che riuniva le migliori truppe da montagna dell’Impero austriaco. Era costituito da 4 reggimenti di cacciatori tirolesi, 3 reggimenti di bersaglieri imperiali, 4 reggimenti di fanteria sceltissima. Sul berretto era effigiata la stella alpina. ...
Leggi Tutto
Cavallèro, Ugo. - Generale italiano (Casal Monferrato [...] alla Guerra, praticamente con poteri di ministro; nel 1926 senatore. Nel 1936 comandante di corpod'armata, l'anno dopo fu capo di S. M. delle truppe dell'Africa Orientale Italiana ...
Leggi Tutto
Jodl ‹i̯óodl›, Alfred. - Generale tedesco (Würzburg [...] , allo stato maggiore del comando superiore delle forze armate dove (1940) fu promosso generale di corpod'armata e nominato capo dell'Ufficio Operazioni. Fu il consigliere ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario. - Generale di corpod'armata, pioniere dell'aeronautica, nato a [...] alla fronte, ebbe successivamente i comandi del genio del I corpod'armata, della 6ª (Altipiani), della 4ª e infine dell'8ª armata. Condusse a termine, in questo periodo, la famosa ... ...
Leggi Tutto
ARMATA. - Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, [...] prevista anche la formazione, sempre occasionale, di "distaccamenti d'armata": unità intermedie fra l'armata e il corpod'armata, di forza variabile in relazione alla missione che ... ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse. - Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già [...] destro del suo esercito, costituito dal I corpod'armata del gen. E. Bava, in modo di continuare ad occuparsi delle vicende del corpo toscano: dalle sue carte risulta che, se ... ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe. - Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il [...] e negli anni immediatamente successivi, il D. fu a capo del Centro neuropsichiatrico del XII corpod'armata e delle truppe d'oltremare che fu installato nella clinica catanese ... ...
Leggi Tutto
Cadòrna, Raffaele. - Generale italiano (Milano [...] capacità di organizzatore e di politico. Nella campagna del 1866 al comando di un corpod'armata, compì notevoli azioni tattiche nel Friuli . Ma l'azione sua di maggior rilievo fu ...
Leggi Tutto
Savòia (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta. - Figlio ( [...] Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpod'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra ... ...
Leggi Tutto
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di ...
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche armata navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile armata, quella allestita (1588) ...