CostanteII (lat. Flavius Heraclius Constans) imperatore d'oriente. - Figlio (n. 630 - m. Siracusa 668) di Costantino III, imperatore d'Oriente. Alla morte del padre (24 maggio 641) fu escluso dal trono che passò a Eraclio; nel nov. dello stesso anno una congiura militare lo portò sul trono sotto la ...
Leggi Tutto
Costantino IV Pogonato imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 685) di CostanteII; associato al trono nel 654, ebbe la reggenza dal 662 al 668 durante la spedizione del padre in Italia , e alla notizia dell'uccisione di questo si diresse in Sicilia dove vinse e mandò a morte l'imperatore Mizizio. A C. ...
Leggi Tutto
Romualdo I (o Romoaldo) duca di Benevento. [...] padre divenne re dei Longobardi. Con l'aiuto del padre resisté all'assedio di CostanteII, e, credendo la vittoria frutto delle preghiere del prete Barbato, volle che questi fosse ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola [...] la caduta di Costantino (sostituito sul trono da Giorgio II) e del suo governo, mentre la pace di pure non politica; il lento ma costante processo di osmosi e il prestigio ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 966.144 ab. nel 2018, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] i venti di scirocco. Dopo l’aumento costante della popolazione che ha caratterizzato gli anni 1960 militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo ...
Leggi Tutto
Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 323.370 secondo rilevamenti ISTAT del 2018, detti Baresi), capoluogo di regione e [...] dalla flotta veneziana guidata dal doge Pietro II Orseolo. B. si ribellò a più riprese e B. iniziò a essere meta costante di pellegrinaggio, acquisendo quindi importanza. Rilevante ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] dinastica seguita alla morte di Basilio II permise ai Turchi Selgiuchidi di occupare Nuova di Costantinopoli (scomparsa), restò costante nell’arte bizantina. La decorazione esterna ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] , nel 663, il trasporto della capitale dell'Impero da Costantinopoli a Siracusa, per opera di CostanteII (o Costantino III, 641-668), che, premuto in Oriente dal califfato arabo e ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] per eliminare una tra le cause di debolezza, vogliono attuare l'unità religiosa; CostanteII mira all'Occidente, vuole imporre il suo Typos monotelita, fa processare il papa ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea retta, dall'Adriatico, in una pianura uniforme; a S. della [...] , ma con l'inganno. Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del lotta per l'eresia monotelita, CostanteII concesse all'arcivescovo Mauro il ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume ...