Erba perenne (Armoracia rusticana) delle Crocifere, detta anche rafano o barbaforte; ha radice grossa e allungata, biancastra, di sapore bruciante, [...] ... ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de. - Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi [...] , oltre che nelle montagne friulane. Il Suffren utilizzava una sua nota sulle piante del monte Cren e dei dintorni di Cividale, inserendola nel suo catalogo di piante del Friuli, e ... ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica [...] Brassicacee vengono utilizzate: nell’alimentazione dell’uomo e degli animali domestici (cren, o rafano, crescione, ravanello, cavolo, cavolo marittimo, rapa, navone, agretto); per ... ...
Leggi Tutto
1. Preliminari
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune [...] , si possono aggiungere (integrando con Schweickard 2008) anche i meno noti chinef, canederli, cren, goffe, semel.
Si possono citare anche termini di alta disponibilità come fon ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le Alpi Giulie e il Timavo. Il Friuli è quindi, una regione di confine, [...] m.), Canin (2585 m.), Mangart (2678 m.), Solcato (Razor, 2601 m.), Tricorno (2863 m.), Cren (2246 m.), sono pianori sormontati da creste e da cime, alcuni con piccoli ghiacciai ... ...
Leggi Tutto
crèn (raro crènno) s. m. [dal ted. Kren, di origine slava; cfr. slavo ant. chrĕnŭ]. – Pianta delle crocifere (Armoracia rusticana) sinon. di barbaforte, e in partic. la sua radice; anche il condimento ...
crenare v. tr. [dal fr. créner, propriam. «intaccare, segnare con una tacca», prob. da un gallico *crinare raccostato al lat. crena «tacca»] (io crèno, ecc.). – In fonderia e nel linguaggio di tipografia, ...