Cretaceo In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), assai diffuso in Inghilterra (le ‘bianche scogliere di Dover ’), in Francia (Bacino di ...
Leggi Tutto
barremiano Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia [...] italiane i terreni del b. non sono ben distinguibili da quelli degli altri piani del Cretaceo inferiore. Nelle Basse Alpi il b. è rappresentato da una potente massa di calcari ... ...
Leggi Tutto
Campaniano Piano geologico del Cretaceo superiore (era mesozoica) compreso tra il Santoniano e il Maastrichtiano. I terreni tipici sono costituti da calcari fossiliferi. ...
Leggi Tutto
Turoniano Piano geologico del Cretaceo superiore, tipicamente sviluppato in Francia (bacino di Parigi ), dov’è rappresentato soprattutto da un calcare polverulento, talvolta selcifero, denominato craie. ...
Leggi Tutto
L’estinzione nel periodo Cretaceo dei dinosauri, i rettili di varie dimensioni che popolarono la Terra nell’era Mesozoica, è uno di quei temi che non finiscono mai di affascinare i dilettanti e di far discutere i paleontologi. Come è ben noto, l’ipot ...
Leggi Tutto
Aptiano Piano geologico del Cretaceo inferiore compreso fra il Barremiano, in basso, e l’Albiano, in alto, particolarmente rappresentato nel dipartimento francese di Valchiusa (località di Apt). Nella regione mediterranea durante l’A. si depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con ...
Leggi Tutto
Camptosauridi Famiglia fossile (Giurassico e Cretaceo) di Rettili Ornitischi Ornitopoidei di grande statura, dalle zampe posteriori molto sviluppate, a stazione bipede. ...
Leggi Tutto
senoniano In geologia, superpiano del Cretaceo superiore, caratteristico del bacino di Parigi , dove è rappresentato da calcari tipo craie. In tale periodo le Rudiste assumono il loro massimo sviluppo, mentre nella parte superiore del piano si estinguono, fra le altre forme, le Ammoniti. ...
Leggi Tutto
Credneriacee Angiosperme Dicotiledoni rappresentate nel Cretaceo medio e superiore da foglie fossili di vario tipo (v. fig.). Presentano qualche affinità con le famiglie attuali delle Urticacee, Malvacee, Platanacee ecc.; alle quali però non si possono riferire con sicurezza. Genere tipico/">tipico ...
Leggi Tutto
Odontolci Sottoclasse di Uccelli fossili del Cretaceo, detti anche Esperorniti, comprendente l’unico ordine degli Esperornitiformi . Alcuni autori considerano questo gruppo un superordine della sottoclasse Neorniti. ...
Leggi Tutto
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste cretaceo (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo ...
infracretàceo (o infracretàcico) agg. e s. m. [comp. di infra- e cretaceo (o cretacico)]. – In geologia, la parte del periodo cretaceo anteriore alla trasgressione cenomaniana; lo stesso che cretaceo inferiore.