Crìzia ‹-zz-› (gr. Κριτίας, lat. Critias). - Politico e scrittore ateniese (n. 460 a. C. circa - m. 403). Fu scolaro di Gorgia di Lentini e di Socrate, dal cui insegnamento però trasse solo quanto gli poteva giovare per l'azione politica, contraddistinta in lui dalla simpatia per Sparta e da ...
Leggi Tutto
(Κριτία) Dialogo di Platone nel quale il politico e scrittore ateniese Crizia narra a Socrate, Timeo ed Ermocrate le vicende della mitica guerra avvenuta in tempi remoti fra la [...] le popolazioni che abitavano al di qua delle colonne d’Ercole, tra cui l’antica Atene. Crizia contrappone le due città-Stato in base ai valori e all’organizzazione economica che vi ... ...
Leggi Tutto
Atlantide Isola leggendaria, situata nell’Oceano Atlantico davanti allo stretto di Gibilterra, [...] di cui si favoleggiava nell’antichità classica (Platone nel Timeo e nel Crizia) che fosse più grande di Asia e Libia riunite: l’avrebbe abitata un popolo guerriero il quale aveva ...
Leggi Tutto
Càrmide (gr. Χαρμίδης). - Nobile ateniese (seconda metà 5º sec. a.C.), zio di Platone e amico di Socrate. Fu nel 404 partigiano dei [...] Trenta tiranni e cadde, assieme a Crizia, nella battaglia di Munichia tentando di impedire il rientro in città di Trasibulo e degli altri democratici (403). ...
Leggi Tutto
Trenta Tiranni Nella tradizione storica e politica antica, commissione di 30 cittadini (οἱ τριάκοντα «i Trenta»), [...] dopo la definitiva sconfitta per opera degli Spartani (404 a.C.): principali esponenti furono Crizia e Teramene. I Trenta si segnalarono per la persecuzione dei democratici e degli ...
Leggi Tutto
Càricle (gr. Χαρικλῆς). - Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.); parve un leale democratico quando fu nella commissione di indagine nel cosiddetto "processo [...] delle erme" (415 a. C.); bandito, ritornò poi in Atene e fu con Crizia, nel 404-403, uno dei Trenta tiranni . ...
Leggi Tutto
Trenta tiranni Denominazione che nella tradizione storica e politica antica è data alla commissione di trenta cittadini («i Trenta»), istituita in Atene dopo la definitiva [...] sconfitta a opera degli spartani (404 a.C.): principali esponenti ne erano Crizia e Teramene. I Trenta si segnalarono per la feroce persecuzione dei democratici e dei propri ...
Leggi Tutto
Timeo (Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, [...] ’opera, è un vero e proprio trattato. Sono protagonisti del dialogo diretto Socrate, Timeo, Crizia, che fu uno dei Trenta Tiranni, ed Ermocrate, famoso generale e uomo politico di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE. - Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti [...] b, 235 d-236 a, 239 d, 266 b-d; Filebo, 39 b-c, 51 c-d, 65 a; Timeo, 19 b-c, 26 c; Crizia, 107 b-c; Leggi, 655 a-b, 663 b-c, 667 c-d, 668 b-669 a, 769 a-b, 956 a-b; Epinomide, 975 ...
Leggi Tutto
Teràmene (gr. Θηραμένης, lat. Theramĕnes). - Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso [...] finché in seguito agli eccessi dei colleghi più violenti, specie Crizia, prese a opporsi risolutamente. Perciò Crizia lo accusò di tradimento e con procedimento sommario e illegale ...
Leggi Tutto