daino Genere (Dama) di Ruminanti della famiglia Cervidi. Vive nella regione mediterranea e in Persia. In Sardegna è indigena e selvatica la specie tipica Dama dama (v. fig.). Con il nome di d. acquatico si indica un altro cervide, l’idropote. ...
Leggi Tutto
cervi, renne, alci Ruminanti con corna ramificate Cervi, daini, caprioli, alci e renne sono i più noti rappresentanti della famiglia dei Cervidi e hanno in comune la forma [...] madre va in giro a cercare il cibo e solo ogni tanto ritorna per allattarlo. Cervi, daini e caprioli Il cervo è un animale di grande taglia, con maschi che possono raggiungere il ... ...
Leggi Tutto
Castel Porziano Castello, circa 20 km a S di Roma, [...] circondato da una tenuta demaniale (riserva di caccia: daini, caprioli, cinghiali ecc.) che si estende lungo la riva del mare per circa 7 km a S di Castelfusano. Già di dotazione ...
Leggi Tutto
Foreste Casentinesi-Monte Falterona-Campigna, Parco Nazionale delle Istituito nel 1993, si estende nelle province di [...] . La presenza del lupo e dell’aquila reale, nonché di consistenti popolazioni di cervi, daini e caprioli, è testimonianza di un ecosistema in via di assestamento e di progressivo ...
Leggi Tutto
GOLTYR, Pittore. - Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle prime lettere delle parole "Goluchow Tyrrhenian", che stanno [...] in uno stile caricaturale completamente personale, tanto più strano nelle teste a bulbo dei daini. I suoi guerrieri vestono corazze singolari con doppie spirali in alto e in basso ...
Leggi Tutto
Shenandoah Fiume degli USA (230 km ca.), affluente del Potomac. [...] foreste sono presenti diverse specie di Mammiferi (tra gli altri, orsi neri, volpi e daini), nonché specie rare come la salamandra di S. (Plethodon shenandoah) e lo scricciolo ...
Leggi Tutto
VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον). - Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con [...] , badava alla riproduzione e, eventualmente, alla vendita degli animali: per lo più daini, gazzelle, cervi, caprioli, cinghiali, onagri, selvaggina di cui i Romani erano ghiotti ...
Leggi Tutto
màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone [...] evolvere verso la foresta sempreverde. La fauna della macchia mediterranea è rappresentata da cinghiali, istrici, tassi, volpi, daini e da numerose specie di uccelli e di insetti. ...
Leggi Tutto
cane. - Il vocabolo ricorre sovente in poesia, una sola volta in prosa, in Cv I VI 6. Per lo più è in similitudini o come termine di confronto, e sovente in un contesto che ne mette in [...] un cane intra due dame, cioè " allo stesso modo starebbe fermo un c. in mezzo a due daini ", essendo ugualmente spinto ad azzannare l'uno e l'altro. Vedi inoltre Rime CVI 81, Fiore ...
Leggi Tutto
CACCIA (da cacciare, e questo da *captiare, derivato di captus da capere "prendere, impadronirsi"; fr. chasse; sp. caza; ted. Jagd; ingl. hunting). - Cattura o uccisione di animali [...] cinque, per un fagiano dieci, per una lepre venticinque, per un capriolo cinquanta, per un daino cento. Vi era il capitano del parco che aveva facoltà di permettere e ordinare il ...
Leggi Tutto
dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione mediterranea ...
semicattività semicattivita f. [comp. di semi- e cattività]. – Condizione in cui vengono tenuti animali selvatici catturati nel loro ambiente naturale o nati in cattività, soprattutto con riferimento a ...