DaresSalaam Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar , ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della ...
Leggi Tutto
Saramo (o Zaramo) Bantu costieri del retroterra di [...] uri="/enciclopedia/dar-es-salaam/">DaresSalaam , che da essi prende il nome di UZaramo, nel territorio della Tanzania . Sono coltivatori, con organizzazione parentale matrilinea; ...
Leggi Tutto
Adjaye, David. – Architetto ghanese (n. DaresSalaam, Tanzania, 1966) naturalizzato britannico, è stato fra i primi progettisti africani ad avere raggiunto notorietà internazionale. Trasferitosi a Londra nel 1975, vi ha condotto gli studi laureandosi nel 1993 al Royal college of art, di cui in ...
Leggi Tutto
Dodoma Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno [...] ’indipendenza del paese. Designata, già nel 1966, nuova capitale in sostituzione dell’eccentrica DaresSalaam, D. ha assunto ufficialmente tale ruolo nel 1973 (sia pure solo sotto ...
Leggi Tutto
Lusaka Città capitale della Zambia (2.523.844 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione), situata a 1279 m s.l.m. sull’altopiano [...] importanza si è accresciuta con il completamento (1976) della linea che congiunge L. al porto di DaresSalaam (Tanzania). L. è il capoluogo dell’omonima provincia (21.896 km2). ...
Leggi Tutto
Pinda, Mizengo Kayanza. – Uomo politico tanzaniano (n. Rukwa Region 1948). Laureato in legge all’univ. di DarEsSalaam, dal 1978 al 1995 è stato assistente segretario particolare dei presidenti Julius Nyerere e Ali Hassam Mwinyi. Nel 2000 è stato eletto al parlamento nelle fila del Mpanda East ...
Leggi Tutto
BURUNDI (App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione [...] di Kigoma e la ferrovia che, attraverso la Tanzania, raggiunge il porto di Dar-es-Salaam sull'Oceano Indiano. Il commercio con l'estero interessa soprattutto l'area dei paesi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) [...] ), riunitasi la prima volta in Tanzania nel 1976, dove fu prodotto il Manifesto di Dar-es-Salaam, che può considerarsi l'atto ufficiale di nascita della ‛teologia del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, [...] nella regione costiera, dove, nella stagione delle piogge monsoniche, l’umidità è molto forte (a DaresSalaam la temperatura media oscilla tra 27,8 °C in gennaio e di 23,6 °C in ...
Leggi Tutto
Zambia Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione [...] più importante è la ferrovia (Tan-Zam) che unisce il Copperbelt al porto di DaresSalaam. preistoria Il sito preistorico di Kalambo Falls, occupato dall’uomo fin dal Paleolitico ...
Leggi Tutto