Libertà sommario: 1. Introduzione. 2. Libertà negativa e libertà positiva. 3. La definizione triadica di libertà. 4. Sfere di libertà e storia del concetto. 5. La libertà [...] fra le tessere liberali e le tessere democratiche che compongono il mosaico delle democraziecostituzionali o poliarchie. Sembra in proposito che quanto richiesto dalle libertà dei ...
Leggi Tutto
Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. [...] carica. Il carattere di scelta insito nel concetto di elezioni vale a caratterizzare le democraziecostituzionali dalle altre forme di Stato (Forme di Stato e forme di governo): la ...
Leggi Tutto
separazione diritto 1. Diritto civile [...] liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democraziecostituzionali. Benché l’idea delle tripartizione delle funzioni fondamentali dello Stato (legislativa ...
Leggi Tutto
Separazione dei poteri La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte [...] le stesse democraziecostituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). Benché l’idea delle tripartizione delle funzioni fondamentali dello Stato (legislativa, ... ...
Leggi Tutto
magistratura Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, [...] tratto dalla classe dominante, nelle democrazie scelto tra tutti i liberi il pubblico ministero, non solo perché le disposizioni costituzionali di riferimento (artt. 107, co. 4, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Premessa: la vocazione del secolo Il [...] di sterminio; nella seconda metà la pace, l’avvento delle nuove democraziecostituzionali, l’avvio della costruzione europea e più in genere della dimensione sovranazionale ...
Leggi Tutto
Verso nuove forme di populismo Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale [...] fra i requisiti di una democraziacostituzionale. La Democrazia Classifica primi per indice democraziaDemocrazie e Regioni mondiali Democrazie illiberali Queste notazioni vanno ...
Leggi Tutto
DEMOCRAZIA (gr. δημοκρατία, da δῆμος "popolo" e κρατέω "domino"; fr. démocratie; sp. democracía; ted. Dentokratie; ingl. democracy). - La democrazia in Grecia. [...] sapiente: e qui, allora, in seno alla gerarchia delle possibili forme costituzionali, la democrazia viene ultima, dopo la monarchia e l'aristocrazia, nella scala discendente dei ... ...
Leggi Tutto
uguaglianza (o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi [...] con il passare del tempo, la Corte costituzionale, in qualche decisione, ha reso autonomo influenzando scelte e politiche delle stesse democrazie liberali. matematica Il termine u. ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del [...] della prima Commissione Affari costituzionali della presidenza del Consiglio e 2014); Il dovere di avere doveri (2014); Democrazie senza memoria (2017); Colpire per primi. La ...
Leggi Tutto
bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa ...
s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza ...