Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il romano, dirittoromano, diritto fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel [...] civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del romano, dirittoromano, diritto, ma tali raccolte in realtà non entrarono in vigore in Occidente ... ...
Leggi Tutto
in Dante. - Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in dirittoromano un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente [...] ) 161 ss. (poi in Il pensiero politico di dirittoromano, II, Milano 1928, 7-37); A. Solmi, dirittoromano e il diritto, in dirittoromano e l'Italia, Roma 1921, 259-283 (poi in ... ...
Leggi Tutto
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di [...] di studi romanistici», 2004, 32, pp. 267 e sgg.
Mi Jian, Diritto cinese e dirittoromano, in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina ... ...
Leggi Tutto
Sommario: Diffusione del diritto tra IV e V secolo ▭ Lo stato della cultura giuridica ▭ I dicta prudentium e la ‘legge delle citazioni’ ▭ La normazione [...] 2,109 (PG 38, c. 980,17-38).
57 Più ampiamente in proposito M. Bretone, Storia del dirittoromano, Bari 20007, pp. 359-364.
58 Anon. de reb. bell. 21,1-2.
59 Nel libro primo ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Viale del tramonto
La storia degli studi di dirittoromano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, [...]
Il punto cruciale dove si aprì la frattura va ritrovato nel rapporto fra dirittoromano e diritto positivo. L’orientamento di Scialoja e di Bonfante era, come abbiamo visto, per ... ...
Leggi Tutto
Bonfante, Pietro. - Storico del dirittoromano (Poggio Mirteto 1864 - Roma 1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. [...] d'Italia. Opere principali: Istituzioni di dirittoromano (1896; 9a ed. 1932); Storia del dirittoromano (1902; 3a ed. 1925); Dirittoromano (1900); Scritti giuridici vari (4 voll ... ...
Leggi Tutto
De Francisci, Pietro. - Storico italiano del dirittoromano (Roma 1883 - Formia 1971). Già prof. nelle univ. di Ferrara, Perugia, Sassari, Macerata, Padova, [...] la sua attività scientifica ad allargare le basi della conoscenza storica del dirittoromano, considerando il diritto come aspetto parziale d'una realtà storica più profonda. Opere ... ...
Leggi Tutto
Casàvola ‹-s-›, Francesco Paolo. - Storico del dirittoromano (n. Taranto 1931). Professore di istituzioni di dirittoromano dal 1960 all'Università di [...] i tre volumi Sententia legum tra mondo antico e moderno (2000-2004); Dal dirittoromano al diritto europeo (2006); Ritratti italiani: individualità e civiltà nazionale tra XVIII e ... ...
Leggi Tutto
Nel dirittoromano classico, la promessa solenne fornita dal convenuto, in un processo privato, di presentarsi a data fissa davanti al magistrato. A tale scopo, in età più antica intervenivano degli speciali garanti, contro i quali si rivolgeva l’attore in caso di mancata prestazione. ...
Leggi Tutto
In dirittoromano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La stipulatio è frutto di uno sviluppo storico della sponsio (➔), negozio più antico, che si concludeva mediante l’utilizzo, da parte dei ...
Leggi Tutto
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia romano1; la repubblica romano1, l’impero romano1; il popolo romano1, la popolazione romano1 ...
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe ...