Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia [...] Normanni prese il nome (le diocesi di Rouen, Évreux, Lisieux e i paesi di Bayeux e di Saint-Lô). Il ducatodi N., via via ingrandito dai successori di Rollone, si trovò unito all ... ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente [...] ), ed Eleonora, erede del ducatodi Aquitania (1127), la dinastia Normandia da Riccardo Cuor di Leone, il primo esempio in Francia di questo genere di fortezze; il maschio di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] a Tinchebrai (1106) lo rese padrone per tutto il resto della sua vita del ducatodiNormandia. Pur riconoscendo i privilegi feudali dei baroni entro i loro dominî, Enrico infrenò ...
Leggi Tutto
Papato Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, [...] militare da parte dei normanni infranciosati del ducatodiNormandia, ma per una penetrazione in tempi diversi di gruppi parentali di cavalieri anche loro normanni ‒ provenienti da ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della [...] , e i nobili raccolti intorno all’arcivescovo di Rouen e a Giovanni Senza Terra. Tuttavia al confine con il ducatodiNormandia, il siniscalco impedì l’ingresso ai legati, forse ... ...
Leggi Tutto
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note [...] Francia del Nord. Nel 911 i N. fondarono nella Francia del Nord il ducatodiNormandia; convertitisi al cristianesimo, accettarono, insieme alla lingua e alla civiltà francese, le ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni, protagonisti di una [...] ). Tra l’866 e l’890 fondarono il Regno di York nell’Inghilterra orientale (poi noto come Danelaw) e nel 911 il ducatodiNormandia , ma il re del Wessex Alfredo il Grande riuscì ... ...
Leggi Tutto
Rouen Città della Francia (108.300 ab. [...] . Ceduta da Carlo il Semplice al normanno Rollone (911), divenne la capitale del ducatodiNormandia . Nel 12° sec. le furono concesse libertà municipali, poi estese da Enrico II ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della [...] Plantageneto unì la corona d’A. e del ducatodiNormandia alla corona d’Inghilterra (1154). L’A. venne così a far parte di quel complesso dominio dei Plantageneti che si estendeva ...
Leggi Tutto
Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, [...] d’A.). Fiorente mercato agricolo. Ricordata la prima volta nel 717, fece parte del ducatodiNormandia sino al sec. 10°; Enrico I la conquistò alla corona inglese nel 1113. Annessa ...
Leggi Tutto