della Giordania meridionale. Originariamente popolo nomade, gli edomiti si sedentarizzarono nell’Età del ferro (12°-11° sec. a.C.); costituirono un regno (850 ca.) che fu in contrasto con Giuda. Sottomesso agli imperi assiro e babilonese, dopo la deportazione degli ebrei in Babilonia, E. occupò ...
Leggi Tutto
Idumea (gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, gli Idumei si opposero al passaggio degli Ebrei provenienti dall’Egitto; Saul combatté ...
Leggi Tutto
Transgiordania meridionale, sede di un insediamento fortificato risalente all'VIII- VII sec. a.C.; era probabilmente la capitale settentrionale del regno di Edom. Questa ipotesi [...] alla ceramica che presenta un ottimo repertorio di forme del c.d. stile edomita, sono alcune brevi iscrizioni edomite su òstraka e sigilli e un frammento di vaso egizio in ceramica ... ...
Leggi Tutto
Elisèo (ebr. Ĕlīshā῾ "Dio è salvezza", gr. ᾿Ελισαῖος, lat. Elisaeus). - Profeta ebreo, successore di Elia, che accompagnò fino alla morte. Pare godesse grande autorità in [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/israele/">Israele , Giuda, Edom e Siria , e tutta la narrazione della sua vita è disseminata di gesta miracolose. Grande ...
Leggi Tutto
Abdìa (ebr. ῾Obadyāh, gr. ᾿Αβδίας e ᾿Οβδιού, lat. Abdīas). - Profeta ebraico; quarto del profeti minori, autore di una visione profetica di 21 versetti, contenente [...] una predizione della vendetta divina contro il popolo di Edom, sempre ostile al fratello Giacobbe (il popolo d'Israele). Lo scritto è probabilmente posteriore all'esilio babilonese ...
Leggi Tutto
Hadad (ebr. Hădad) Re degli Edomiti. Scacciato dal suo paese dal re David, si rifugiò in Egitto, dove ottenne in moglie la sorella del [...] faraone, dalla quale ebbe un figlio chiamato Genubath. Salito al trono d’Israele Salomone, rientrò in Edom e ne recuperò almeno in parte il controllo. ... ...
Leggi Tutto
PETRA. - Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge a circa 30 km. [...] ‛ (in ebraico "roccia"), con il quale la Bibbia designa la capitale del regno di Edom, più tardi assorbito dal regno nabateo: il nome si sarebbe conservato fino all'età islamica ...
Leggi Tutto
NABATEA, Arte. - 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione siropalestinese che dal III [...] dai Nabatei. I Nabatei, popolo di origine semitica, emigrando dal deserto dell'Arabia, invasero i regni di Edom e di Moab già nel VI sec. a. C. (secondo il Murray) e nel IV sec ...
Leggi Tutto
CADES (nella Volgata talvolta vocalizzato Cedes, dalla radice semitica qdè che esprime l'idea di santità). - Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via [...] di Core e morì Maria, sorella di Mosè; di là vennero mandati messaggeri al re di Edom per ottenere il libero passaggio attraverso quel territorio; e di là fu intrapreso il viaggio ...
Leggi Tutto
ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα). - La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia ( [...] abbiano la loro sede fra le rovine delle due empie città distrutte, Babilonia ed Edom, erano ben noti nella cultura di Israele, che ne impronta la rappresentazione alle più ...
Leggi Tutto
intombare v. tr. [der. di tomba] (io intómbo, ecc.), letter. raro. – Mettere nella tomba, seppellire: Intero un sole al lagrimar si doni, Poi, con coraggio, chi morì s’intombi (V. Monti). Per estens., ...
idumèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Idumaeus, gr. ᾿Ιδουμαῖος]. – Dell’Idumèa, nome dato dai Greci (᾿Ιδουμαία) e dai Romani (Idoumaea) alla regione della Palestina posta a sud della Giudea, dagli Ebrei ...