FonsècaPimentel ‹... pimẽntèl›, Eleonorade. - Scrittrice e patriota italiana ( Roma 1752 - Napoli 1799), figlia di genitori portoghesi. Stabilitasi a Napoli, si fece notare per le sue poesie e per i suoi studî di carattere scientifico, giuridico ed economico, specialmente per la traduzione e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo) Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò [...] in questo quadro dev’essere riconosciuto a Pietro Giannone. Non è un caso che EleonoradeFonsecaPimentel, ristampandosi nel 1791 l’Istoria civile del Regno di Napoli (1723), la ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica. In giovinezza partecipò alla [...] la libertà (Milano) e, postumo nel 2017, Una ‘testimone della verità’. EleonoradeFonsecaPimentel tra impegno civile e riflessione etico-religiosa (Napoli). Più volte Spini si è ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi. – Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra. La madre, [...] duchessa Laura. Tra gli scritti di questa antologia anche un sonetto di EleonoradeFonsecaPimentel. Luigi e Giulia abitarono alcuni appartamenti al piano nobile dello splendido ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca. – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di [...] , della sessualità, mentre l’ampia antologia Le scrittrici dell’Ottocento. Da EleonoraDeFonsecaPimentel a Matilde Serao (Roma 1995, ma 1997) testimonia l’attenzione di Sanvitale ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), [...] la storia delle donne, Scodnik volle ricordare Salvatore Morelli, Gualberta Beccari ed EleonoradeFonsecaPimentel. In particolare, si spese per collocare in una piazza di Napoli ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria. – Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo [...] Vico Equense Michele Natale, da Vincenzo Lupo, da Antonio Piatti e infine da EleonoradeFonsecaPimentel. Il cadavere di Serra fu inumato insieme a quelli di Pacifico e di Colonna ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone. – Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. [...] dell’animale o potevano permettersi di pagarlo. Fu l’occasione perché EleonoradeFonsecaPimentel prendesse posizione, dalle colonne del suo foglio, il Monitore napoletano, contro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] Napoletano (1799) di EleonoradeFonsecaPimentel (v.). Invano Vittorio Le Père Duchesne di J.-R. Hébert, La Chronique de Paris, il primo quotidiano, fondato nel 1777 da J.- ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in [...] in un film, nella mente di una delle cospiratrici della repubblica napoletana: EleonoradeFonsecaPimentel. S. ci fa penetrare nei suoi ultimi pensieri, nelle ore che precedono ...
Leggi Tutto