elettrometallurgia Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio [...] interessa a un elevato grado di purezza. Il principale vantaggio presentato dai processi elettrometallurgici, specie quelli per via umida, rispetto ai processi termici è quello di ... ...
Leggi Tutto
pirometallurgia Branca della metallurgia estrattiva (oltre a idrometallurgia ed elettrometallurgia) che opera attraverso processi di riduzione. ...
Leggi Tutto
idrometallurgia Branca della tecnica relativa all’estrazione dei metalli dai loro minerali attraverso solubilizzazione con adatto solvente (acqua, [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/acido-solforico/">acido solforico ecc.) e successiva separazione per via elettrolitica (➔ elettrometallurgia). ...
Leggi Tutto
Oisans Valle delle Alpi Francesi, nel Delfinato [...] . La creazione di centrali idroelettriche ne ha fatto una zona industriale di grande importanza (elettrometallurgia ed elettrochimica). Molto attivo è anche il turismo invernale. ...
Leggi Tutto
Heroult ‹erù›, Paul-Louis-Toussaints. - Metallurgista (Thury-Harcourt, Calvados, 1863 - Baia di [...] dell'allumina in bagno di sali fusi (1886). Studiò anche altri problemi di elettrometallurgia (produzione dell'acciaio e delle ferroleghe al forno elettrico); il suo nome è ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego. Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 si laureò [...] alcuni anni come assistente di Oscar Scarpa, direttore dell’istituto di elettrochimica, elettrometallurgia e chimica fisica. L’elettrochimica aveva a Milano e nella Lombardia una ...
Leggi Tutto
criolite Minerale, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta anche rossiccio o bruno sino a nero, con lucentezza [...] è abbondante solamente a Ivigtut , in Groenlandia . La c. viene largamente impiegata nell’elettrometallurgia dell’alluminio (l’ossido di alluminio si scioglie e si dissocia nella c ...
Leggi Tutto
SCARPA, Oscar. - Fisico e chimico, nato a Venezia l'11 gennaio 1876, laureato in fisica nel 1901, diplomato due anni dopo in elettrochimica a Torino. [...] , ecc., e di elettrochimica, come fenomeni elettrici di polarizzazione, forni elettrici, elettrolisi di sali fusi, elettrometallurgia, specie del rame e dello stagno, ecc. ...
Leggi Tutto
NIAGARA FALLS (A. T., 130-131). - Città dello stato di New York, nella contea di Niagara, sull'omonimo fiume, presso le cascate da cui prende il nome, a 35 km. a NO. da [...] idriche offerte dal fiume: industrie chimiche (fissazione dell'azoto atmosferico), elettrometallurgia, materiale elettrico, industria dell'alluminio, che trae la materia prima ...
Leggi Tutto
metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno [...] può considerarsi divisa in 3 branche fondamentali: pirometallurgia, idrometallurgia ed elettrometallurgia. Si può dire genericamente che la pirometallurgia comprende un complesso ...
Leggi Tutto
elettrometallurgìa s. f. [comp. di elettro- e metallurgia]. – 1. Settore dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della ...