Epittèto (gr. ᾿Επίκτητος, lat. Epictetus). - Filosofo greco (Ierapoli di Frigia 50 d. C. - Nicopoli, [...] secondi affermanti invece la loro razionalità, rende significativamente complessa e tormentata la riflessione di Epitteto. n È celebre, del Manuale, la traduzione di G. Leopardi . ... ...
Leggi Tutto
Epittèto (gr. ᾿Επίκτητος). - Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del 6º sec. a. C. al servizio di importanti vasai. Si conoscono una quarantina di vasi firmati (in un solo caso anche come vasaio), e gliene sono attribuiti una sessantina. Personalità centrale nella prima ...
Leggi Tutto
EPITTETO ('Επίκτητος). - Decoratore di vasi attici a figure rosse del primo periodo dello stile severo. Fiorì nel decennio che va dal 520 al 510 a. C., e di questo periodo egli meglio di ogni altro espresse l'ideale artistico. Il nudo, principalmente maschile, domina già nelle sue opere con quell' ...
Leggi Tutto
enchiridio Manuale. Il termine, che risale all’Encheiridion di Epitteto, spesso fa parte del titolo stesso dell’opera (per es., Enchiridion militis christiani, 1503, di Erasmo da Rotterdam; l’Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, 1854). In senso più generico, ...
Leggi Tutto
Corsini, Bartolomeo. - Poeta (Barberino [...] di Mugello 1606 - ivi 1673), autore di molte rime e traduttore di Epitteto e Anacreonte; è noto soprattutto per il poema eroicomico Il Torracchione desolato (1660 circa; pubbl. ...
Leggi Tutto
Pistòsseno (gr. Πιστόξενος). - Ceramista attico attivo nella prima metà del sec. 5º a. C. Nella sua officina lavorarono varî pittori: Epitteto, le due mani anonime del cosiddetto gruppo di Sirisco (intorno al 470 a. C.), e un pittore detto di P., cui viene attribuito uno scifo a Berlino , con Eracle ...
Leggi Tutto
manuale Libro che espone, in modo ampio ed esauriente, le notizie fondamentali intorno a un determinato argomento. La fortuna del termine risale all’Encheiridion [...] (gr. ᾿Εγχειρίδιον ᾿Επικτήτου), compendio di massime e insegnamenti morali di Epitteto steso dal suo scolaro Arriano di Nicodemia (è noto in Italia nella traduzione di G. Leopardi ...
Leggi Tutto
Teosèbio ‹-ʃ-› (gr. Θεοσέβιος, lat. Theosebĭus). - Filosofo neoplatonico (sec. 5º d. C.), discepolo di Ierocle di [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/alessandria/">Alessandria . Secondo Damascio, come il suo maestro subì l'influsso di Epitteto. ...
Leggi Tutto
Fidippo (gr. Φείδιππος). - Pittore di vasi attici, del primo periodo dello stile severo; attivo intorno al 525-500 a. C. Il suo stile [...] è affine a quello di Epitteto. ...
Leggi Tutto
Epafrodito (lat. Epaphroditus). - Liberto di Nerone, contribuì alla scoperta della congiura di Pisone; nel 68 seguì l'imperatore fuggitivo e lo aiutò nel [...] suicidio. Assai colto, ebbe come schiavo il filosofo Epitteto, e lo emancipò; esortò Flavio Giuseppe a scrivere le sue opere storiche. Fu messo a morte da Domiziano (95). ...
Leggi Tutto
enchirìdio s. m. [dal lat. tardo enchiridion, gr. ἐγχειρίδιον, propr. «che si tiene in mano»], raro. – Manuale (la fortuna del termine risale all’Encheiridion o Manuale di Epitteto), libro di piccolo formato ...
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la ...