dermatomiosite Rara malattia, a etiopatogenesi ignota, appartenente alle connettiviti, caratterizzata da alterazioni cutanee (eritemi, edemi, atrofie) e muscolari (dolore, rigidità, atrofia). Può avere decorso acuto o cronico. ...
Leggi Tutto
uviopatia In medicina, qualunque forma morbosa da raggi ultravioletti; le u. sono rappresentate soprattutto da eritemi e altre lesioni cutanee. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἐξάνϑημα "efflorescenza"; lat. exanthēma). - Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale [...] sono state aggiunte la quarta malattia o rubeola scarlattinosa e la quinta malattia (v. eritema). Anche la varicella, il vaiolo e la vaioloide hanno tipiche manifestazioni eruttive ... ...
Leggi Tutto
atrepsia Grave stato di malnutrizione del lattante che si verifica nei primi 4 mesi di vita, soprattutto a seguito di serie malattie gastroenteriche o infettive; conferisce un caratteristico [...] aspetto senile, con cute secca e rugosa (scomparsa del tessuto adiposo sottocutaneo), eritemi, ulcerazioni, talora edemi degli arti inferiori. Il peso diminuisce progressivamente e ...
Leggi Tutto
atrepsia Grave stato di malnutrizione del lattante che si verifica nei primi 4 mesi di vita, soprattutto a seguito di serie malattie gastroenteriche o infettive, e conferisce [...] aspetto senile, con cute secca e rugosa (scomparsa del tessuto adiposo sottocutaneo), eritemi, ulcerazioni, talora edemi degli arti inferiori. Il peso diminuisce progressivamente e ...
Leggi Tutto
ROSEOLA (lat. scient. rubeola). - Eritema circoscritto in macchie nummulari o lenticolari. Essendo il rossore dell'eritema determinato da un semplice stato congestizio [...] (da iodio, antipirina, chinino, balsamo di copaive, ecc.); roseole da anafilassi (eritemi morbilliformi, anafilattici). Indipendentemente da cause morbose si può avere una roseola ... ...
Leggi Tutto
radiobiologia Parte della biologia che studia gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi e i meccanismi attraverso i quali si esplicano tali effetti (➔ [...] I primi studi di r. risalgono a H. Becquerel, il quale osservò la presenza di eritemi sulla pelle di individui che erano stati a contatto con minerali contenenti radio. Dopo pochi ...
Leggi Tutto
BESNIER, Ernest. - Dermatologo, nato il 21 aprile 1831 a Honfleur, morto il 15 maggio 1909, dal 1873 medico dell'ospedale San Luigi di Parigi. [...] più varî argomenti della specialità (sulla natura tubercolare del lupug, sull'eczema, sugli eritemi, sulla pytiriasis rubra pilaris, sulla lebbra, sulla prurigine: va sotto il suo ...
Leggi Tutto
PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora [...] seguono manifestazioni cutanee, specialmente sugli arti inferiori: macchie emorragiche, ponfi, eritemi, edemi; e disturbi gastroenterici talora lievi, talora assai intensi (porpora ...
Leggi Tutto
Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti [...] col nome erroneo di Leptus) sono parassiti dell’Uomo, su cui producono eritemi, e di Vertebrati terrestri. Al genere Trombicula appartengono specie ectoparassite di Mammiferi ...
Leggi Tutto
eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, transitorio ...
eritèmato-viscerite s. f. [comp. di eritema e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, sinon. di lupus eritematoso disseminato, spesso usato con l’aggiunta dell’agg. sistemico, con partic. riferimento ...