eruzione astronomia E. solareEmissione [...] di un getto di gas misto a pomici e ceneri. Rispetto alla posizione nell’apparato vulcanico le e. sono dette: terminali (o sommitali), se avvengono presso la cima; subterminali, se ... ...
Leggi Tutto
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America [...] rilevante si ebbe nella Valle del M., dapprima nel sito di Cuicuilco (devastato da un’eruzionevulcanica intorno al 100 a.C.) e quindi a Teotihuacán, che in breve estese il proprio ...
Leggi Tutto
Telerilevamento In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] atti a prevedere quando si verificherà un evento di rischio o estremo (per es., un'eruzionevulcanica o un'alluvione), che intensità avrà o quale area ne sarà interessata, e può ...
Leggi Tutto
Regione (XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; [...] climatici o eventi eccezionali che assumono portata planetaria, come una grande eruzionevulcanica o le anomalie meteorologiche provocate da El Niño), pur con effetti differenziati ...
Leggi Tutto
Ferdinandea, Isola Isola (detta anche Giulia), sorta per un’eruzionevulcanica nel luglio 1831 nel Canale di Sicilia , 45 km a SO di Sciacca . Raggiunse un’altezza massima di 65 m e un perimetro di 3,7 km. Per l’azione abrasiva del moto ondoso in pochi anni non rimase di essa che il Banco di Graham, ...
Leggi Tutto
CLIMA (dal greco κλίμα "inclinazione", applicato all'inclinazione della superficie terrestre e del cielo dall'equatore al polo, inclinatio coeli, dalla quale dipende la diversa [...] . Le misure di radiazione solare hanno infatti dimostrato che a ogni grande eruzionevulcanica (Pelée, Katumai, ecc.) ha corrisposto una diminuzione di calore solare in tutte ...
Leggi Tutto
TUFO. - Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche dei [...] presenza di resti fossili è elemento molto utile per determinare l'età dell'eruzionevulcanica. Spesso poi si alternano con quelle tufacee deposizioni di sedimenti di altra origine ...
Leggi Tutto
CREPUSCOLO (lat. crepuscŭlum; fr. crépuscule; sp. crepúsculo; ted. Dämmerung; ingl. twilight). - All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente [...] nell'alta atmosfera, fu osservato in molti luoghi dopo la grande eruzionevulcanica del Krakatoa (1883) e fu studiato da diversi autori, particolarmente da J. Kiessling e, in ...
Leggi Tutto
SALSE. - Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani [...] cratere s'innalzarono fiamme e una nube di vapore acqueo così da sembrare un'eruzionevulcanica, ma che è da ascrivere ai fenomeni pseudovulcanici per quanto fossero stati lanciati ... ...
Leggi Tutto
CAPRAIA (A. T., 24-25-26). - Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il [...] carattere montuoso e culmina nella sua parte nord col Monte Castello (m. 447). La eruzionevulcanica, dai cui materiali eruttati (lave e ceneri) frammisti a graniti e rocce silicee ...
Leggi Tutto
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. È però ...
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni vulcanico; eruzioni vulcanico; lave, materie vulcanico; crateri vulcanico; proietti vulcanico ...