Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
vocabolario
atlante
sinonimi
diritto
28528 risultati
Tutti i risultati
Biografie [5999]
Storia [3291]
Arti visive [2753]
Diritto [2010]
Religioni [1704]
Archeologia [1538]
Medicina [1063]
Fisica [1078]
Temi generali [1045]
Letteratura [1140]

RASKOLNIKI

Enciclopedia Italiana (1935)

(o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito"). - Con questo [...] dalla Chiesa, nella vittoria della quale essi vedono il segno tangibile dell'avvento del quindi la possibilità dei veri sacramenti; essi si adattano a vivere senza sacerdoti, ... ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedie on line

Italia   Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello [...] Norimberga, e che ora invece fanno di essi dei grandi latifondisti in Toscana. Proprio sotto tra il 13° e il 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, ... ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana (1936)

(A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] di gr. 1,10, ma quasi tutti sono del peso di gr. 0,40-0,90. Sono essi i veri esponenti dell'estrema miseria dei tempi. TIPOLOGIA. - Per quanto riguarda i tipi, la monetazione enea ... ... Leggi Tutto

CAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

. - Bevanda usata dai Polinesiani. Essi l'ottenevano una volta soprattutto con la masticazione, ora piuttosto grattugiando o stritolando fra due pietre la radice fresca di Piper Methysticum e stemperandola poi così disfatta in acqua. Secondo Mantegazza questa bevanda non subisce fermentazione ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 93-94). - L'India Anteriore o India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande [...] medio dell'Indo due satrapie, affidate l'una a Filippo, l'altra a Pitone. Accanto a essi vi erano due regni tributarî o alleati, quello di Poro sull'Idaspe e quello di Abhisāra nel ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione [...] costituzioni dei numerosi stati-città, i rapporti fra genti e tribù in seno a ciascuno di essi, le fondazioni di colonie e le relazioni loro con la città madre: tutto ciò aveva dei ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (21)
Mostra Tutti

Capetingi

Enciclopedia Dantesca (1970)

. - Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani [...] della visione - i fatti addebitati a ciascuno di essi, salvo naturalmente ciò che riguarda Carlo I, sono : dal punto di vista personale, essi godevano in genere di un'ottima stampa ... ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – ALFONSO DI POITIERS – REGNO DI CASTIGLIA – ROMEO DI VILLANOVA – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capetingi (3)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedie on line

Germania   Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, [...] in latino e il ritmo giambico in essi dominante, inserendo in tal modo la poesia Norimberga, T. Riemenschneider a Würzburg. Con essi l’arte tardogotica si esprime con realismo e ... ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (21)
Mostra Tutti

assemblage

Enciclopedie on line

Composizione di oggetti, o parti di essi, generalmente applicati a un supporto. Primi esempi possono essere considerati i collages polimaterici cubisti; particolarmente significative furono le esperienze dadaista e surrealista di trasposizione e combinazione di oggetti di uso comune in un contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SURREALISTA – ARTE POVERA – DADAISTA – POP ART

ROSE

Enciclopedia Italiana (1936)

. - Famiglia di chimici di Berlino. Fra essi ricordiamo Valentin senior, nato a Neu Ruppin il 16 agosto 1736, morto a Berlino il 28 aprile 1771, allievo di Marggraf, maestro di Klaproth e valente analista, e Valentin minor, nato a Berlino il 31 ottobre 1762, morto ivi il 10 agosto 1807, segnalatosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2853
Vocabolario
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla ...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni