Eticanicomachea (’Ηϑικὰ Νικομάκεια) Opera di Aristotele. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell’etica aristotelica. L’indagine [...] con stile più ricercato molti dei contenuti dell’Eticanicomachea, con la quale converge in taluni libri, mentre la Grande etica si presenta come un mosaico delle altre due ... ...
Leggi Tutto
. - Abbreviazione di Eticanicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o [...] XV 2), alla definizione e classificazione delle virtù etiche (Cv IV XVII 1-8), alla dottrina della . - C. Marchesi, L'E. Nicomachea nella tradizione latina medievale, Messina 1904; ... ...
Leggi Tutto
Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, [...] ben diversa, quindi, da quella "prudenza" che A. includerà nella serie delle virtù nell'EticaNicomachea), considera il bene come il "fine" (τέλος) supremo. Nel secondo periodo, A ...
Leggi Tutto
NICOLA di Oresme. - Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo nel sec. XIV. [...] incarico di Carlo V di Francia tradusse in francese la Politica, l'Economica e l'Eticanicomachea di Aristotele e commentò le due prime opere (v. le edizioni che ne furono fatte ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino. - Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove [...] di critica letter., I, Firenze 1930, pp. 292-332; S. Troilo, Due traduttori dell'"Eticanicomachea", Roberto di Lincoln e L. B., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
virtù Il termine non ebbe originariamente quel significato specificamente morale che ha avuto in seguito nelle dottrine filosofiche e religiose. Il termine greco ἀρετή e quello latino [...] – come per altri problemi filosofici – il suo riferimento è ad Aristotele e all’EticaNicomachea. Per Tommaso l’uomo è caratterizzato da un lato dalla finitezza (e quindi dalla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. [...] (1954), pp. 184-211. Sull'ordinamento morale dell'oltretomba dantesco, G. Busnelli, L'Eticanicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno, Bologna 1906; L'ordinamento morale del ...
Leggi Tutto
Principe, Il Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] : innanzitutto – va detto subito con chiarezza – Aristotele (→). La Politica e l’Eticanicomachea, testi di ampia circolazione e di scontata conoscenza a Firenze, forniscono a M ...
Leggi Tutto
Vita Nuova. - Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte fra quelle scritte [...] , a s. Bernardo, ai Vittorini - e in quella classica della trattatistica sull'amicitia, dall'EticaNicomachea al Laelius di Cicerone, di cui il Gilson ha messo bene in rilievo l ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in [...] relazione all'agire nella πόλις, all'agire nell'οἶκος e all'agire individuale (v. EticaNicomachea, VI, 8), ma non tre forme di ἐπιστήμη πρακτική, giacché questo termine non indica ...
Leggi Tutto
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto ...
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va ...