Mitteleuropa Termine tedesco (« Europa di [...] Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero delle nazionalità minori nel Centro-Europa contro le pressioni del germanesimo ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europacentrale, confina a N con la Danimarca, [...] - La regione germanica occupa gran parte dell’Europacentrale, cioè della zona che separa le regioni dell’Europa atlantico-mediterranea (rilievi molto mossi e coste estremamente ... ...
Leggi Tutto
Austria Stato federale dell’Europacentrale; si estende nella parte NE del sistema alpino [...] esito di queste campagne consentì all’Impero di riaffermare un suo ruolo attivo in Europa e Carlo VI (1711-40), costretto dalla guerra di Successione spagnola a rinunciare alle ... ...
Leggi Tutto
Slovenia Stato dell’Europacentrale. Confina a N con l’Austria, [...] principali indicatori socioeconomici, agli standard dell’Europa occidentale. L’agricoltura (che nel idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per ... ...
Leggi Tutto
Liechtenstein Stato dell’Europacentrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. 1. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paese, molto montuoso nella parte sud-orientale ( ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica Stato dell’Europacentrale. Confina a O e NO con la Germania, [...] una robusta siderurgia e sorgono diverse centrali termiche a lignite. Energia si ricava a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). ... ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] href="/enciclopedia/europa/">Europacentrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, ...
Leggi Tutto
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia [...] del muro di Berlino In seguito alla Prima guerra mondiale, si formarono nell’Europacentrale nuovi Stati, all’interno dei quali vennero a trovarsi più o meno numerose minoranze ... ...
Leggi Tutto
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, [...] sulla strada delle riforme e dell’ingresso nell’Europa comunitaria. Nel 2004 la S. divenne ha avuto in E. Holéczyová una figura centrale. Anche la lavorazione del vetro ha trovato ... ...
Leggi Tutto
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europacentrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura/">misura minore in quello della Vistola . Comprende il versante settentrionale dei ...
Leggi Tutto
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, ...
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima ...