HUCH, Ricarda. - Poetessa, nata a Brunswick il 18 luglio 1864. Studiò a Zurigo; fu colà per qualche anno bibliotecaria poi insegnante a Brema, successivamente [...] sua produzione alcune liriche e opere drammatiche, una commedia Bundesschwur (1890) e un dramma Evoè (Berlino 1892). Ma la HUCH, Ricarda trovò la sua strada solo con un romanzo ... ...
Leggi Tutto
. - Accanto al trionfo solenne v'era presso i Romani un altro trionfo più modesto, detto ovatio o trionfo minore (έλάττωυ ϑρίαμβος). L'etimologia della [...] i moderni prevale l'idea di avvicinare la voce al grido di gioia bacchico evoe, sicché ovatio varrebbe schiamazzo, grido per allegrezza. Le circostanze nelle quali, non potendosi ... ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino. - Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro [...] la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evoe Archivio Muratoriano, XLVIII (1932), pp. 57-130; Id., Le "Gesta Lombardiae" di S ... ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo. - Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di [...] pubblico e attori in una farsa-fiorentina delprimo Cinquecento, in Teatro comico fra Medio Evoe Rinascimento: la farsa, in Atti del Convegno delCentro studi sul teatro medioevale ... ...
Leggi Tutto
evoè interiez. [dal lat. euoe, e più com. euhoe, gr. εὐοῖ]. – Esclamazione di giubilo delle baccanti in onore di Dioniso, che ebbe perciò l’appellativo di Evio: Viva Bacco, il nostro re, Evoè evoè (Redi); ...