Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
5 risultati
Tutti i risultati
Biografie [2]
Mitologia [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Storia [1]

evoè

Enciclopedie on line

evoè Esclamazione di giubilo delle Baccanti in onore di Dioniso, che ebbe perciò l’appellativo di Evio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCANTI – DIONISO

HUCH, Ricarda

Enciclopedia Italiana (1933)

HUCH, Ricarda. - Poetessa, nata a Brunswick il 18 luglio 1864. Studiò a Zurigo; fu colà per qualche anno bibliotecaria poi insegnante a Brema, successivamente [...] sua produzione alcune liriche e opere drammatiche, una commedia Bundesschwur (1890) e un dramma Evoè (Berlino 1892). Ma la HUCH, Ricarda trovò la sua strada solo con un romanzo ... ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – JEREMIAS GOTTHELF – GOTTFRIED KELLER – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUCH, Ricarda (1)
Mostra Tutti

OVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

. - Accanto al trionfo solenne v'era presso i Romani un altro trionfo più modesto, detto ovatio o trionfo minore (έλάττωυ ϑρίαμβος). L'etimologia della [...] i moderni prevale l'idea di avvicinare la voce al grido di gioia bacchico evoe, sicché ovatio varrebbe schiamazzo, grido per allegrezza. Le circostanze nelle quali, non potendosi ... ... Leggi Tutto
TAGS: TOGA PRAETEXTA – ALLORO – LIPSIA – FESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAZIONE (2)
Mostra Tutti

LEVALOSSI, Sagacino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALOSSI, Sagacino. - Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro [...] la ricostruzione del Chronicon Regiense, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evoe Archivio Muratoriano, XLVIII (1932), pp. 57-130; Id., Le "Gesta Lombardiae" di S ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POLTA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POLTA, Iacopo. - Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di [...] pubblico e attori in una farsa-fiorentina delprimo Cinquecento, in Teatro comico fra Medio Evoe Rinascimento: la farsa, in Atti del Convegno delCentro studi sul teatro medioevale ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
evoè
evoè interiez. [dal lat. euoe, e più com. euhoe, gr. εὐοῖ]. – Esclamazione di giubilo delle baccanti in onore di Dioniso, che ebbe perciò l’appellativo di Evio: Viva Bacco, il nostro re, Evoè evoè (Redi); ...
euhoè
euhoè ‹euoè› interiez. – Variante, rara, di evoè, conforme alla scrittura latina: Ed euhoè ed euhoè gridare Come in un sogno (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni