darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura ...
Leggi Tutto
evoluzione biologia [...] affinità di struttura fra gli esseri viventi, offre argomenti di prima importanza a favore dell’evoluzione. Anche l’uomo è il prodotto di un’e. a partire da antenati del gruppo ... ...
Leggi Tutto
EVOLUZIONE. - Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima [...] come si è visto, su questa tesi, che data la vita è già data anche l'evoluzione, la varietà delle circostanze esterne potendo, al più, far variare la direzione in cui avviene quest ... ...
Leggi Tutto
evoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, in un sistema generico, equivale a sviluppo, trasformazione e simili. ◆ Il concetto di e. si pone in antitesi ...
Leggi Tutto
evoluzióne culturale Il lentissimo processo di mutamento, segnato da progressive acquisizioni in campo tecnico e da concomitanti mutamenti nell'organizzazione sociale e nell'area dei fenomeni ideativi, rilevabile a partire dal Paleolitico nella sfera dei comportamenti e delle attività umani. ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale sommario: 1. Introduzione. a) Definizione di 'cultura'. b) Le differenze tra memi e geni. c) La selezione dei geni e dei memi. d) L'interazione [...] avevano bisogno di molto più tempo per adottarla.In questo caso siamo più vicini alla evoluzione culturale umana che in tutti gli altri citati, in quanto la colonia di macachi ha ... ...
Leggi Tutto
culturale L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise equivalenze [...] sugli alberi. In varia misura, inoltre, l’e. c. estende e a volte supera l’evoluzione biologica: lo vediamo, per es., nel forte aumento della durata media della vita, che è quasi ... ...
Leggi Tutto
evoluzione reticolata La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella [...] molto lontane. È tuttavia l’endosimbiosi la causa dei fenomeni più notevoli di evoluzione reticolata, in particolare di quelli che hanno dato origine al mitocondrio della cellula ... ...
Leggi Tutto
evoluzione aperta Definizione attribuita all’evoluzione biologica per il fatto che essa è intrinsecamente incessante e con esiti largamente imprevedibili. Se osservati nella [...] orientati ad alcun fine o traguardo; essi non sono percorsi progressivi. La nozione di evoluzione aperta tiene conto non solo dei mutamenti intrinseci del genoma delle specie e di ... ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle [...] realtà non è possibile affermare che esiste un solo gene dominante nel processo di evoluzione del cervello moderno. Anzi, l’ipotesi più accreditata è quella di molte mutazioni su ... ...
Leggi Tutto
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato ...
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport ...