faglia Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di [...] f. Spostamento relativo di due parti omologhe (strati o livelli-guida) rispetto al piano di faglia. Le pareti o labbra della f. possono rimanere a contatto ( f. chiuse) oppure no ... ...
Leggi Tutto
fàglia [Der. del fr. faille, da faillir "venir meno"] Nella geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura, [...] lo spostamento relativo di due parti omologhe (strati o livelli guida) rispetto al piano di faglia. Le pareti o labbri della f. possono rimanere a contatto (f. chiuse) oppure no (f ... ...
Leggi Tutto
. - " Fallo ", dal francese faille. Unica presenza, in rima, in Fiore CIII 4 ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia. Il modo avverbiale ‛ [...] d'Alcamo, Percivalle Doria, Brunetto Latini (Tesoretto 668, 1020, 1140, 2462: sempre in rima e nella locuzione " san' faglia "), nell'Intelligenza: " che non fu de' musardi sanza ... ...
Leggi Tutto
Il ‘moribondo’ mar Mediterraneo potrebbe aver contaminato l’oceano Atlantico con una zona di subduzione, e un giorno potrebbe rivelarsi il maggior responsabile della distruzione di questo vasto oceano. Le zone di subduzione so ...
Leggi Tutto
La placca indoaustraliana si sta spezzando in due. Per il geofisico Matthias Delescluse, dell’École Normale Supérieure di Parigi, e Han Yue, collega dell’Università della California a Santa Cruz, non ci sono dubbi. I dati relativi ai due ...
Leggi Tutto
rigetto geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione [...] la verticale; r. obliquo, dislivello misurato lungo l’immersione del piano di faglia; r. perpendicolare, distanza tra i due punti omologhi misurata/">misurata perpendicolarmente ... ...
Leggi Tutto
La Moldavia, forse la più povera tra le nazioni d’Europa, si trova sulla faglia tra le zone d’influenza di Unione Europea e Russia. La combinazione tra l’onda lunga delle conseguenze del crollo dell’Unione Sovietica, le politiche di allargamento e pa ...
Leggi Tutto
San Andreas Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che [...] della zolla che divenne, con l’evolversi del processo, l’area in cui si sviluppò la faglia trasforme. La parte più meridionale di essa si è formata durante gli ultimi 10-5 milioni ... ...
Leggi Tutto
tectum, del part. pass. tectus di tegere "coprire", e quindi "copertura"] T. di una faglia: nella geologia, la parte visibile della massa rocciosa che il movimento ha innalzato al [...] di sopra del piano di faglia. ◆ T. di un filone: nella geologia, lo strato roccioso che sovrasta un filone mineralizzato. ◆ Prisma a t.: prisma triangolare tronco, così detto ... ...
Leggi Tutto
fàglia1 s. faglia1 [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano ...
fàglia2 s. faglia2 [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» ...