FILIPPO IV ilBello, re di Francia. - Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione [...] bolla Vox in excelso (3 aprile 1312). Altri avvenimenti importanti del regno di FilippoilBello furono la guerra con Edoardo I d'Inghilterra, la lunga controversia coi Fiamminghi ... ...
Leggi Tutto
Filippo IV ilBello (fr. Philippe le Bel) re di Francia . [...] suo pieno sviluppo F. ilBello moriva. Continuando le direttive politiche di espansione territoriale e di unificazione della Francia tramandategli da Filippo II, F. seppe valersi ... ...
Leggi Tutto
IV re di Francia detto ilBello. - Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi da Ugo [...] con quelli del popolo e la cui forza derivasse dal popolo, quale in effetti fu FilippoilBello. Al momento della rottura fra papa e re di Francia, sorse tutta una libellistica a ... ...
Leggi Tutto
Nogaret 〈-è〉, Guglielmo di. - Cancelliere di FilippoilBello (n. Saint-Félix de Caraman 1260 circa - m. 1313). [...] già insegnava diritto a Montpellier ), passò non molto dopo al servizio di FilippoilBello. Sostenne la preminenza del potere regio contro le posizioni del pontefice Bonifacio ... ...
Leggi Tutto
Marìa d'Asburgo regina d'Ungheria. - Figlia (Bruxelles [...] 1505 - Cigalas, Valladolid , 1558) di FilippoilBello e di Giovanna la Pazza, sposò nel 1515, ancora decenne, Luigi II, re d'Ungheria e, rimasta vedova dopo la battaglia di Mohács ...
Leggi Tutto
CONINC, Pietro de. - Quando il re di Francia, FilippoilBello, compì l'annessione della Fiandra e il governatore Giacomo di Châtillon inaugurò nel 1300 una politica [...] (matines brugeoises) riuscì (17 maggio) a liberare la città dai Francesi e cinque giorni dopo il C. poté rientrare a Bruges insieme con Guglielmo II di Juliers, nipote del conte di ... ...
Leggi Tutto
Filippo VI di Valois re di Francia . [...] di Edoardo III d'Inghilterra che aspirava anch'egli al trono di Francia, come nipote di FilippoilBello, per parte di sua madre Isabella. Chiamato dal conte di Fiandra, F. vinse a ... ...
Leggi Tutto
Filippo V il Lungo (fr. Philippe le Long) re di Francia . [...] 1294 - m. Longchamp 1322) di Filippo IV ilBello e di Giovanna di Navarra , fu prima conte di Poitiers. Nel genn. 1317, morto senza eredi maschi il fratello Luigi X, fu incoronato ... ...
Leggi Tutto
FILIPPO II re di Spagna (la numerazione continua quella dei re di Castiglia). - Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da [...] Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di FilippoilBello, fiammingo di educazione, egli sarebbe stato ... ...
Leggi Tutto
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). ...
presura s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura (Boccaccio), il fatto ...