fitoterapia Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti ecc.). Nonostante il numero sempre crescente dei farmaci sintetici, la moderna farmacoterapia ricava dal mondo ...
Leggi Tutto
fitoterapia Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, ecc.). L’uso di piante con attività medicinale, ampiamente adottato dalla medicina tradizionale ...
Leggi Tutto
fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle [...] primo decennio del 21° sec. l’integrazione delle medicine complementari, tra cui la fitoterapia, con la medicina convenzionale ha assunto le caratteristiche di un trend in ascesa ... ...
Leggi Tutto
Agricoltura e botanica Sommario: 1. Agricoltura. 2. Botanica e fitoterapia. ▢ Bibliografia. 1. Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva [...] principali difficoltà con cui si confrontano gli studiosi contemporanei. 2. Botanica e fitoterapia di Gyula Wojtilla La botanica (udbhidvidyā) si sviluppò in India soprattutto come ... ...
Leggi Tutto
Il Treccani non registra questo ispanismo, che di recente, visto il vigoreggiare della fitoterapia e, più in generale, dell’impiego di vegetali in diete mirate al benessere psico-fisico, conosce una certa diffusione. Peraltro, altri prestigiosi dizio ...
Leggi Tutto
olivo Pianta mediterranea della specie Olea europaea, le cui foglie (nome officinale Oleae folium) vengono utilizzate in fitoterapia perché molto ricche in fitosteroli (contengono grandi quantità di idrossitirosolo), triterpeni e flavonoidi (luteolina, apigenina); hanno azione ...
Leggi Tutto
terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica [...] La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La t. in senso stretto cura le malattie ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] le diverse terapie complementari fra le quali l’agopuntura, le terapie manuali e la fitoterapia riscuotono i maggiori consensi. Inoltre, due medici di base su tre, almeno una volta ...
Leggi Tutto
appartenente alla specie Hypericum perforatum (detta com. erba di s. Giovanni), diffusa nelle zone temperate e calde. L’i. è impiegato in fitoterapia sin dall’antichità; se ne usano le sommità fiorite, che contengono sostanze (iperforina, ipericina) dotate di azione antidepressiva. L’i. agisce ...
Leggi Tutto
adragante, gomma Polisaccaride naturale ricavato da circa venti specie di leguminose del genere Astragalus. La gomma a. si raccoglie da fenditure di rami; questo essudato viene utilizzato [...] in farmacia per preparare emulsioni. Usata in fitoterapia per le proprietà antisettiche e lassative. ...
Leggi Tutto
fitoterapìa s. fitoterapia [comp. di fito- e terapia]. – Settore della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano ...