BARTOLOMEO della Porta, Fra. - Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo [...] ; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, i, Milano 1925; I. Vavasour Elder, A Painting by Fra B, in Art in America, XVI (1928), pp. 197-198; E. Sandberg-Vavalà, Four drawings by ... ...
Leggi Tutto
Bartolomèo, fra (detto Bàccio della Porta). - Pittore (Soffignano, Prato, 1472 - Pian del Mugnone, [...] poté avere importanza per la sua arte, le due pale nella pinacoteca di Lucca , la Madonna fra s. Stefano e il Battista (1509) nel duomo della stessa città, la tavola incompiuta con ... ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, fraBartolomeo Corradini. - Pittore. Di lui si hanno soltanto notizie, non opere certe. Era frate domenicano. Già nel 1451 è ricordato nel contratto per il portale di S. Domenico a Urbino. Nel 1467 risulta che dipinse per la chiesa di S. Maria della Bella in Urbino un quadro ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco. - Nacque a Venezia da Bartolomeofra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello [...] travagliata da aspre contese interne soprattutto fra i Canetoli, alleati del duca di costretto ad inviare a Bologna il padovano Bartolomeo Zabarella, vescovo di Spalato, insieme ... ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento. - Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del [...] (1935), pp. 35-43 (con bibl. e testo della vita di s. Domenico); J. L. Sette, Fra, Bartolomeo da Trento,in Tridentium, VIII (1905), pp. 22-39; A. Poncelet, Le légendier de P. Calò ... ...
Leggi Tutto
Sogliani, Giovanni Antonio. - Pittore (Firenze [...] della rappresentazione, rimase sempre tipica della sua opera. In seguito S. si avvicinò a FraBartolomeo e ad Andrea del Sarto (Martirio di s. Acazio, 1521, Firenze, S. Lorenzo ; S ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, [...] Bosch) e italiani (Giorgione, Correggio , fraBartolomeo e Andrea del Sarto). L'arte il continuo mutare nel tempo dei limiti fra terra e mare, dimostrò infine la sufficienza ...
Leggi Tutto
Raffaèllo Sanzio (propr. R. Santi). - Pittore e architetto (Urbino [...] aggiornare il proprio linguaggio sugli esempî di Leonardo, Michelangelo e di fraBartolomeo , non trascurando però di risalire alle origini del movimento rinascimentale fiorentino ...
Leggi Tutto
Pomponazzi ‹-zzi›, Pietro (latinizz. Petrus Pomponatius). - Filosofo (Mantova [...] una confutazione. A questa, e agli attacchi di altri oppositori come G. Contarini , fràBartolomeo Spina e Ambrogio Fiandino, P. rispose scrivendo nel 1517, e pubblicando nel 1518 ...
Leggi Tutto
Pulzóne ‹-z-›, Scipione, detto il Gaetano. - Pittore (Gaeta 1550 circa - [...] veneta, mediato da G. Muziano e da S. del Piombo, o dell'opera di FraBartolomeo (la Maddalena, 1574, Roma, S. Giovanni in Laterano ; l'Immacolata, 1581, Ronciglione , chiesa dei ...
Leggi Tutto
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui ...
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo ...