GAP Sigla di Gruppo di Azione Patriottica,nuclei armati, costituitisi dopo l’8 settembre 1943, che operarono nelle città con azioni di sabotaggio dirette contro l’esercito tedesco e i fascisti della Repubblica di Salò. ...
Leggi Tutto
Savioli, Arminio. - Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). Già iscritto al Partito Comunista Italiano, terminata la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e poverissimo, nel [...] spazio aperto, dal quale era difficile fuggire; per giunta venne dato l’allarme e i gappisti si trovarono sotto un fuoco incrociato. Bravin e Valentino furono colpiti; Pesce e Di ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo). - Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il [...] seguenti, si pensa grazie ad un delatore, il Bernasconi riusciva ad arrestare gran parte dei gappisti, di lì a poco nascostamente fucilati. La mattina del 15 luglio anche il F. fu ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA [...] giorni dopo quel colloquio, il 15 aprile, Gentile cadde sotto i colpi di un commando gappista. Branca proseguì la sua attività in seno al CNLT, mentre fungeva da redattore dei ...
Leggi Tutto
Resistenza Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] l'azione repressiva. Tra marzo e aprile - nelle settimane in cui si consumava l'azione gappista di via Rasella e il massacro delle Ardeatine (335 vittime), un punto di svolta nella ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura italiana che [...] neofascista «Il Brancaleone» il 30 gennaio 1947 sulla base della testimonianza di un gappista ‘pentito’ (Canfora 1985, pp. 285-87). Quando dunque, nel 1961, Carlo Francovich rese ...
Leggi Tutto
gappista s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.