Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova . [...] - Figlio (n. 1395 - m. 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta . Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte ... ...
Leggi Tutto
cagnolo Moneta di GianFrancesco [...] Gonzaga , signore e primo marchese di Mantova (1407-44). Al verso riporta il tipo di un cane con la testa rivolta, collare e guinzaglio; al recto una croce biforcata e la leggenda ... ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26). - Importante città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata a 20 m. s. m., nella bassa Pianura Padana, in singolare posizione, poiché da tre lati è circondata [...] poco lontano dalla città per volere di FrancescoGonzaga sorge il tempio della Madonna delle di gran fiore per Mantova. Con GianFrancesco, creato marchese nel 1433, le cospicue ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio. - Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. [...] Note umanistiche, pp. 301 s.); e, forse, quella di Mantova, dove nel 1410 GianFrancescoGonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di Pesaro, della cui familiarità con ... ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), [...] mandato confermò al Rangoni la condotta ed egli nel 1437, sotto il comando di GianFrancescoGonzaga, volle portare la guerra sul territorio milanese, tentando di guadare l’Adda. L ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini. Nel 1396 si recò a Padova [...] da Castiglione, in Garin, 1958, p. 536). Nel 1423 fu invitato a Mantova da GianFrancescoGonzaga, che gli affidò l’educazione dei suoi figli e l’incaricò di dirigere una scuola ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo. Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come [...] di Mantova (n. XX) Giovanni Andrés segnalava «un poemetto in lode del marchese GianFrancescoGonzaga», datato «non. aprilis 1433». Un carme Ad invictum Mediolani ducem ut pacandae ...
Leggi Tutto
principato Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); [...] Venceslao; Amedeo VIII di Savoia ottenne il ducato omonimo nel 1416 e GianFrancescoGonzaga il marchesato di Mantova nel 1433, entrambi dall’imperatore Sigismondo; Borso d ...
Leggi Tutto
Bàrbara di Brandeburgo marchesa di Mantova. [...] di Giovanni IV di Brandeburgo , nel 1433 andò moglie al figlio primogenito di GianFrancescoGonzaga marchese di Mantova, Ludovico (poi, dal 1444, Ludovico III). È rappresentata in ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ. - Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più o meno numerosi di famiglie [...] marchesi di Viadana, per modo che perduto nel 1415 il feudo, occupato da GianFrancescoGonzaga, non furono più ritenuti e chiamati marchesi. Nell'Italia meridionale si fece anche ...
Leggi Tutto
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. ...