Pàsseri, Giuseppe. - Pittore e architetto ( Roma 1654 - ivi forse 1714), nipote di Giovanni Battista, studiò con lui e con C. Maratti . I suoi dipinti sono improntati al gusto rococò (Vergine del Rosario e I tre arcangeli, Roma, S. Caterina a Magnanapoli; Cristo e i santi e Ascensione di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
PASSERI (anche Passari), Giovanni Battista. - Pittore e scrittore, nato a Roma circa il 1610, ivi morto il 22 aprile [...] 1679. Zio di GiuseppePasseri (v.). Formatosi principalmente sull'esempio del Domenichino, non ha lasciato nella pittura orme durevoli, per quanto abbia raggiunto la dignità di ... ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185). Studiò filosofia nel seminario Maggiore di Milano, diritto [...] doveva decorare la navata della chiesa, per cui favorì artisti suoi amici quali Giuseppe Ghezzi e GiuseppePasseri (Dunn, 1982). Resta fece numerosi viaggi per l’Italia, nei quali ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra la sua [...] e il 23 settembre 1698, e ancora quella con putti per la tela di GiuseppePasseri (Traditio Clavium) nella terza campata di sinistra, opera saldata il 13 ottobre dello stesso ... ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano. – Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato [...] per fanciulle povere; ampliò la chiesa di S. Lorenzo e commissionò affreschi a GiuseppePasseri. Svolse un ruolo decisivo nel processo per la canonizzazione di Giacinta Marescotti ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone. - Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per [...] una grande pala raffigurante la Elezione di s. Fabiano, posta di fronte a quella di GiuseppePasseri con S. Fabiano che comunica l'imperatore Filippo l'Arabo, alla quale il più ... ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo. - Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno [...] Chiari, Niccolò Berrettoni, Giacinto Calandrucci, Andrea Procaccini, Agostino Masucci, GiuseppePasseri). Al principio degli anni Sessanta il M. fu nuovamente all'opera nella ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana. La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende veneziane dalla fine [...] commissioni, tra i quali Carlo Maratti, GiuseppePasseri, Giuseppe Chiari, Benedetto Luti, Andrea Locatelli, Girolamo Pesci, Giuseppe e Pier Leone Ghezzi, Gaspar van Wittel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici [...] al quale rispose con Rotta è la cetra e l’apollinea fronda, e con GiuseppePasseri (Fileno amabile). Nello stesso anno il capitolo diretto a Metastasio fu inserito nel Saggio ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto. - Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese [...] di S. Caterina da Siena a Magnanapoli, eseguita nel 1702 contemporaneamente ai dipinti di GiuseppePasseri (la Madonna del Rosario e i Tre arcangeli) presenti nello stesso luogo ...
Leggi Tutto
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in ...