Globorotalia Genere di Foraminiferi Globigerinoidei planctonici, con guscio trocoide, biconvesso o piano-convesso; molto importanti per la stratigrafia dal Paleocene al Quaternario ...
Leggi Tutto
Paleocene In geologia, la prima epoca del Paleogene (era [...] Mesozoico e Cenozoico è segnato dalla scomparsa del genere Globotruncana e dalla comparsa del genere Globorotalia. Si è inteso quindi separare il P. come periodo a sé. In Italia è ...
Leggi Tutto
Paleogene In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante [...] . Oltre alle forme bentoniche, compaiono nuove forme di Foraminiferi planctonici ( Globorotalia ) e si sviluppa notevolmente il nanoplancton calcareo con i Coccolitoforidi. Insieme ...
Leggi Tutto
Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo [...] baltica (foraminifero), Mya truncata (bivalve), Buccinum humphresianum (gasteropode), Globorotalia truncatulinoides excelsa (foraminifero). Successivamente è presente una fauna di ...
Leggi Tutto
Clima Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per [...] Foraminiferi. I due metodi vengono spesso chiamati ‛termometro menardii' (dal nome Globorotalia menardii del foraminifero usato nell'analisi) e ‛termometro isotopico'. Dov'era l ...
Leggi Tutto