Graziani ‹-zz-›, Augusto. - Economista italiano ( Modena 1865 - Firenze 1944); docente di scienza delle finanze e di economia politica nelle univ. di Siena (1889) e di Napoli (1899-1938); socio nazionale dei Lincei (1913-38). Seguì le teorie classiche integrandole con i risultati più sicuri della ...
Leggi Tutto
Graziani, Rodolfo. - Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia , dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della ...
Leggi Tutto
Graziani, Augusto. - Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) e poi di Roma "La Sapienza" (dal 1989). Dal 1973 al 1989 ha diretto la ...
Leggi Tutto
Graziani, Bonifazio. - Musicista (Marino 1605 - Roma 1664). Maestro di cappella della chiesa del Gesù in Roma e del Seminario Romano, fu autore di numerosi volumi di messe, mottetti, litanie, salmi, ecc., alcuni dei quali più volte ristampati. Notevoli i suoi Mottetti a voce sola op. 6 (1655), che ...
Leggi Tutto
Graziani, Francesco. - Cantante (Fermo 1828 - Grottazzolina 1901). Studiò con F. Cellini. Esordì quale baritono ad Ascoli nel 1851. Passò per i principali centri teatrali d'Europa (tranne la Scala di Milano ), acclamato anche come concertista. Il fratello Lodovico (Fermo 1820 - Grottazzolina 1885), ...
Leggi Tutto
Graziani, Ivan. - Cantautore (Teramo 1945 - Novafeltria 1997). Dotato di un timbro di voce caratteristico, quasi un falsetto, cantò nei suoi brani storie di amori incompresi e di donne inafferrabili. Dopo un esordio piuttosto difficile, conquistò il grande pubblico con Lugano Addio (1977), ai ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo. - Nato nel 1604 alla Pergola nel ducato d'Urbino, fu uomo di governo e poeta alla corte degli Estensi a Modena, successore, negli uffici, di Fulvio Testi. Nel 1647 fu nominato, dal duca Francesco I, segretario del principe ereditario Alfonso, col quale si recò quell'anno in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Alessandro. - Giurista, nato a Napoli il 6 febbraio 1900. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto romano a Perugia, le istituzioni di diritto privato a Bari, tiene attualmente la cattedra di diritto commerciale nell'università di Napoli. Ha dato contributi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. [...] del G., fra cui le due battaglie Pallavicini (Chiarini, 1989), sono state attribuite a Pietro Graziani, di cui De Dominici non dice se fosse figlio del G. o soltanto parente. Anche ... ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole. - Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte dell'oreficeria; ma avendo dimostrato propensione per il disegno e la pittura, all'età di undici anni tornò a ...
Leggi Tutto
violativo agg. Che viola, non rispetta una disposizione, un accordo, una legge. ◆ Ecco il telegramma inviato: «Secondo notizie di stampa, la programmata rappresentazione della piece di Aldo Nove conterrebbe ...