Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati
Biografie [8]
Arti visive [8]
Geografia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Italia [1]
Storia moderna [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Grue

Enciclopedie on line

. - Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo). Il caposcuola fu Carlantonio (1655-1723), figlio di Francesco Antonio, che seppe dare nuovi colori alle [...] ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grue (1)
Mostra Tutti

GRUE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

. - Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; [...] (1950), 1, pp. 16-21; G. Gennari, Una maiolica d'Urbino del dott. Francescantonio Saverio GRUE, ibid., XXXVII (1951), 2, pp. 46-48; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cerreto Grue

Enciclopedie on line

Comune della prov. di Alessandria (4,8 km2 con 330 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRU

Enciclopedia Italiana (1933)

[fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane). - Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare e scaricare le merci nei magazzini e nei porti e al trasporto di grandi pezzi in lavorazione negli stabilimenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

PEDIGREE

Enciclopedia Italiana (1935)

. - Termine inglese (pare derivato dall'araldica francese: pied de grue) che significa "albero genealogico", usato modernamente per indicare l'elenco completo degli ascendenti paterni e materni di un animale, quale risulta dai cosiddetti libri genealogici (ingl.: herd-books o stud-books). Dapprima ... Leggi Tutto

GRU

Enciclopedia Italiana (1933)

(lat. scient. Megalornis g. grus L., Grus cinerea, GRU communis Auct.; fr. grue cendrée; sp. grullo; ted. Kranich; ingl. crane). - Maestoso uccello dell'ordine Alectorides, famiglia Balearicidae, distinto per la grande statura, per il colore generale quasi interamente grigio, per la mancanza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (1)
Mostra Tutti

gru

Enciclopedia Dantesca (1970)

. - Ricorre due volte, col doppio genere del latino: E come i gru van cantando lor lai... (If V 46); Poi, come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, [...] Lombardi: " paragona quest'anime alle gru non per altro se non perché, a guisa appunto di grue, ‛ van cantando lor lai ' (Inf., V°, 46), loro magagne; e come di quest'anime parte ... ... Leggi Tutto

GENTILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

(Gentile). - Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei GENTILI si intrecciano [...] familiari castellani anche loro dediti per generazioni alla produzione e decorazione della maiolica, i Grue e i Cappelletti, con i quali erano legati anche da vincoli di parentela ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rife, Montagne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rife, Montagne. - In Pg XXVI 43 D. paragona il movimento delle anime dei lussuriosi contro natura al volo delle gru che volgono verso nord o verso sud [...] nelle loro periodiche migrazioni: Poi, come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, e parte inver' l'arene, / queste del gel, quelle del sole schìfe, / l'una gente sen va, l' ... ... Leggi Tutto

CAPPELLETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

. - Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò [...] nell'intento di iniziare una produzione di maioliche d'arte che rinnovasse la stagione dei Grue e dei Gentile. Tornato in paese, visse modestamente nell'intimità della casa paterna ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
gru¹
gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, ...
gru²
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni