idrofilo In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine [...] ecc.). A livello molecolare il termine indica un gruppo atomico sede di un dipolo elettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua. Piante i. sono piante, come alcune Fanerogame ... ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: [...] idrofobi, interni, delle molecole lipidiche agiscono da isolante, mentre i gruppiidrofili, posti all'esterno, fungono da portatori di carica elettrica. La cellula può quindi ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola [...] pratici, le molecole dei t. risultano costituite da una parte polare (gruppoidrofilo, per es., un gruppo carbossilico, solfonico ecc.) che tende a sciogliersi in acqua con grande ...
Leggi Tutto
micella In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole [...] anfifiliche ; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppiidrofili (polari o ionici) all’esterno in contatto con il solvente. Si possono così solubilizzare ...
Leggi Tutto
FIBRE TESSILI (XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783) Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto [...] f. consolidata. F. rigonfiabili possono essere ottenute inglobando nelle f. comonomeri con gruppiidrofili. Fibre poliuretaniche. − Le f. poliuretaniche furono ritenute in un primo ...
Leggi Tutto
TOSSINE (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] si tratta di t. formate da polipeptidi con carattere anfifilico (contenenti cioè sia gruppiidrofili che idrofobi) che si inseriscono nel doppio strato lipidico della membrana dell ...
Leggi Tutto
DETERGENTI. - Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente [...] . c) Detergenti non ionici, in cui la solubilità in acqua è impartita da gruppiidrofili non ionizzabili. Sono in genere eteri ed esteri di alcool polivalenti, come gli esteri ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologichedi Angelo BairatiSOMMARIO: 1. Introduzione: [...] di molecole lipidiche rivestito da due strati di proteine legate ai lipidi per i loro gruppiidrofili (v. fig. 9). A tale modello sono state ricondotte le immagini delle membrane ...
Leggi Tutto
anfifilica Sostanza costituita da molecole la cui struttura contiene congiuntamente gruppi di atomi dotati di caratteristiche idrofile e idrofobe. Queste sostanze vengono definite [...] loro natura ambivalente nei riguardi dell’affinità con l’acqua. Le interazioni fra i gruppiidrofili di molecole anfifiliche e l’acqua o altri solventi polari sono di tipo fisico ... ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] anfipatiche, che contengono cioè sia una regione idrofilica (la testa polare) sia una idrofobica specifica per una particolare molecola, o gruppo di molecole molto simili fra loro. ...
Leggi Tutto
idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia l’acqua, o ...
solfonazióne solfonazione f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) ...