FISSIRAGA, Bongiovanni. - Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, [...] maggior parte delle città lombarde, si trovò coinvolta. La città aveva ormai scelto il campo guelfo e sosteneva i Della Torre contro i Visconti nella loro lotta per la signoria di ... ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo. - Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, l'ascendenza materna. Risiedette quasi ininterrottamente in Bologna nel palazzo di famiglia situato nel ...
Leggi Tutto
Rangóni. - Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. [...] e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni , contrapposto ai Grasolfi , ghibellini; ottenuta netta prevalenza dopo il 1264, avrebbe forse potuto ... ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco. - Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito dei fratelli Giacomo, Guidetto (o Guido) e Antonio. I quattro fratelli furono soci della compagnia ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe. Due racconti [...] degli Abati ai danni dei Fiorentini in quella battaglia. Il figlio di Iacopo, Pazzino, ardente guelfo, si rifugiò a Lucca dopo Montaperti, e, tornato che fu in patria, divenne uno ... ...
Leggi Tutto
gaudenti, frati Membri della Milizia della beata Vergine Maria, iniziata da Loderengo [...] e altri nobili a Bologna, approvata da Urbano IV (1261), per conciliare le fazioni guelfe e ghibelline tra magnati e tutelare la pace cittadina, le vedove e i fanciulli. Distinti ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone. - Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di [...] Città di Castello. Legato alle tradizioni guelfe della sua famiglia che si era distinta nella lotta contro i Montefeltro, fautori dell'imperatore Federico II (nel 1228 tanto Rimini ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto. - I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente [...] a Milano, anche a Bergamo le parti si invertirono: il 19 giugno 1302 i guelfi Rivola e Bonghi poterono rientrare in città, mentre la fazione ghibellina fu costretta ad uscirne ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido. - Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di [...] cardinal Latino (1280) e sedette al Consiglio del Comune (1284 e 1290). Nella divisione dei guelfi si schierò con la parte che più s'accostava al popolo: con i Cerchi contro Corso ...
Leggi Tutto
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al ...
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto ...