Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, [...] R. Haradinaj che, sospettato di crimini di guerra dal Tribunale speciale per i crimini dell'Esercito di liberazione delKosovo a L'Aja, nel luglio 2019 ha rassegnato le dimissioni ... ...
Leggi Tutto
Tirana (alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 [...] la fine degli anni 1990 e l’inizio del nuovo secolo, dal massiccio afflusso di profughi determinato dalla guerradelKosovo. Dalla crisi T. è andata lentamente riprendendosi negli ...
Leggi Tutto
Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola [...] stabilità del paese fu nuovamente messa alla prova nel 1998, prima da un tentativo insurrezionale promosso da Berisha, poi dalla crisi nel Kosovo, sfociata nella guerra della NATO ...
Leggi Tutto
Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, [...] la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Iugoslavia). All’indomani della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Russia (XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, [...] dell'ONU, per es. nei giorni della guerradel Golfo (1990-91) contro l'Iraq di Saddām indurre Milošević a ritirare le truppe dal Kosovo dopo l'intervento militare della NATO. ...
Leggi Tutto
NATO La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato [...] sistematica di violenza contro la popolazione civile nella sua provincia meridionale delKosovo. Tale guerra costituì un importante momento di svolta. Fu presentata come l'esempio ... ...
Leggi Tutto
Franciageografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata [...] e nell'opinione pubblica sulla partecipazione alla guerra contro la Iugoslavia (marzo-giugno 1999), mentre si riproponevano le violenze del separatismo corso. Il successo di Jospin ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e [...] (1994) è stato tra i promotori del Partito popolare italiano (PPI), e successivamente intervenuta nella guerradelKosovo. Dal 2002 al 2003 è stato presidente del Comitato per la ...
Leggi Tutto
Mustafa, Isa. - Uomo politico kosovaro (n. Pristina 1951). Figlio di genitori albanesi, si è laureato all'Università di Pristina presso la facoltà di Economia, ove ha anche conseguito il master. [...] 1990 è diventato ministro dell'Economia e delle Finanze della Repubblica delKosovo in esilio, e alla fine della guerradelKosovo (1999) è rientrato in patria, ma solo nel 2006 è ...
Leggi Tutto
Thaçi, Hashim. – Uomo politico kosovaro (n. Skenderaj 1968). Giovane indipendentista, nel 1993 si rifugiò in Svizzera da dove partecipò alla fondazione dell’UCK, di [...] guerradelKosovo divenne il leader politico. Nel dic. 2007, dopo la vittoria elettorale del PDK, è stato nominato primo ministro e ha guidato il Kosovo frammentazione del ...
Leggi Tutto
activation order loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro ...
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in ...