Esfahan (pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana ), capoluogo della prov. omonima (107.027 km2 con 4.559.256 ab. nel 2006), posta a 1367 m s.l.m., all’incrocio delle strade ...
Leggi Tutto
ISFAHĀN (᾿Ασπαδαᾒνα). − Città e provincia attuali dell'Irān, nella regione dell'Iraq Agiami. La città a 1367 m sul mare, sorge sulle rive dello Zindah, all'incrocio delle vie di comunicazione Teheran-Shiraz con le carovaniere provenienti trasversalmente dall'Iraq. In Tolomeo si ricorda il centro di ...
Leggi Tutto
Esfandiary-Bakhtiari, Soraya. - Principessa iraniana (Isfahan 1932 - Parigi 2001). Figlia di un’ebrea tedesca e di un ambasciatore iraniano, dopo gli studi in Svizzera nel 1951 sposò lo scià di Persia M. Riḍā Pahlavī (già alle sue seconde nozze). Tuttavia, il matrimonio ebbe fine sette anni più ...
Leggi Tutto
Ṣā'ib 〈ṣaaìb〉. - Poeta persiano (n. Iṣfahān 1603 circa - m. 1677), panegirista degli scià ṣafavidi e dei sovrani moghūl d'India, dove visse a lungo. Autore di qaṣā'id, è soprattutto famoso per i suoi ghazal, un cui aspetto tipico/">tipico , proprio dello stile indiano entro cui Ṣ. si colloca, è ...
Leggi Tutto
Abū l-Fàraǵ al-Iṣfahānī. - Letterato arabo (Iṣfahān, Persia, 897 - Baghdād 967), autore, oltre a opere minori, del Kitāb al-aghānī ("Libro dei canti"), fonte preziosa per la storia della cultura araba antica, per le notizie intorno agli autori dei versi e delle melodie e ai cantori delle cento "arie ...
Leggi Tutto
L’odore dolce e pungente delle spezie, l’azzurro intenso delle sue ceramiche, il delicato fruscio dei tessuti, il martellio ritmato dei suoi fabbri ed il sapore del melograno e del ribes. Il [...] bazar di Isfahan è tutto questo, e molto altro: ...
Leggi Tutto
Fath ‛Ali Shah Sovrano qajar di Persia (Damghan 1772-Isfahan 1834). Nipote del fondatore della dinastia, Agha Muhammad Khan, salì al trono nel 1797. Nel 1804 invadeva la Georgia, iniziando la prima guerra russo-persiana (1804-13), nella quale perse la Georgia, gran parte del Caucaso e i territori ...
Leggi Tutto
. - Filologo e storico arabo-musulmano, di razza persiana, nato e vissuto a Iṣfahān, ivi morto alla metà del sec. IV dell'ègira. È noto specialmente per un compendio di storia preislamica e islamica, che, malgrado la piccolezza, conserva importanti notizie da fonti antiche perdute; fu edito e ...
Leggi Tutto
Riḍā ῾Abbāsī 〈riʃàa ῾abbaasìi〉. - Pittore e [...] miniaturista persiano (notizie prima metà 17º sec.) attivo a Iṣfahān, dove fondò una scuola; fu alla corte di Shāh ῾Abbās I almeno dal 1618 al 1634. Imitatissimo fino alla ...
Leggi Tutto
BUSḤĀQ (Abū Isḥāq Fakhr ad-dīn Aḥmad-i Ḥallāǵ). - Poeta satirico e parodico persiano, nato a Shīrāz, fiorito a Iṣfahān alla corte del principe timuride Islgandar ibn ‛Umar Shaikh Mīrzā, e mortori verso il 1427. La sua vena umoristica si effuse principalmente in parodie dei più celebrati modelli dell ...
Leggi Tutto
isfahan ‹-hàan› (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano ...
naìn s. m. – Tappeto persiano prodotto nella cittadina di Nain, posta a un centinaio di chilometri a est di Isfahan, in Iran. Il campo, che raramente ha il medaglione centrale, presenta una fitta decorazione ...