iatrochimica Dottrina medica, fiorita nel 17° sec., che, in opposizione alle concezioni vitalistiche del tempo, mirava a interpretare i fenomeni fisiologici e biologici in termini chimici, riportandoli fondamentalmente a processi di ‘fermentazione’ e di ‘effervescenza’. Le stesse enunciazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali [...] della fibra, ovvero da spasmi o atonia. Baglivi fu critico nei confronti della iatrochimica e in particolare della teoria acidi-alcali, secondo la quale tutte le sostanze sono ... ...
Leggi Tutto
Helmont, Jan Baptiste van. - Chimico, medico e filosofo (Bruxelles [...] , divenuto per influsso dell'opera di Paracelso uno dei più notevoli rappresentanti della iatrochimica, ebbe, come medico, larghissima fama. Dopo la sua morte, il figlio Franciscus ...
Leggi Tutto
La medicina Sommario: 1. Introduzione. 2. La diatriba tra medicina galenica e medicina chimica. 3. Le concezioni della malattia e la loro classificazione. 4. Lo studio [...] e per spiegarne i poteri curativi si invocavano le proprietà occulte. 6. Iatrofisica e iatrochimica Abbiamo visto che, nell'ambito della medicina della prima metà del Seicento, le ...
Leggi Tutto
Stahl, Georg Ernst. - Medico e chimico (Ansbach, [...] come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica che si era affermata in Germania a partire dal Rinascimento. Laureatosi nel 1684 ...
Leggi Tutto
Sala, Angelo. - Chimico e medico (n. Vicenza [...] presso i conti di Oldenburg e la corte di Meclemburgo . Fu un fautore della iatrochimica ed ebbe profonde conoscenze sui rimedî vegetali e minerali; notevoli furono le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Boerhaave ‹bùurhaavë›, Hermannus. - Medico, chimico e botanico (Voorbout, Leida, 1668 - Leida 1738). Professore [...] (1718) della chimica. Tentò di conciliare i dettami d'Ippocrate con i concetti della iatrochimica e della iatrofisica, creando un sistema impostato sull'attento e critico esame del ...
Leggi Tutto
Le Fèvre, Nicaise (o Nicolas). - Chimico e farmacista (Sedan [...] Carlo II di Inghilterra , membro della Royal Society ; sostenitore dei principî della iatrochimica, fu sperimentatore abile e preciso nel trattamento e nel riconoscimento di molte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Marcello Malpighi L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] fisiologi inglesi eredi di Harvey, impegnati nel restauro della funzione respiratoria su base iatrochimica; ad agire su Malpighi è soprattutto il De fermentatione (1659) di Thomas ...
Leggi Tutto
Boë ‹boé›, Franz de le. - Medico e anatomista (Hanau 1614 - Leida 1672), detto Sylvius, it. Silvio. Professore [...] . Uno dei primi sostenitori della circolazione del sangue e tra i principali esponenti della iatrochimica, alla sua scuola si formarono uomini come N. Stenone, J. Swammerdam, R. De ...
Leggi Tutto
iatrochìmica s. f. [comp. di iatro- e chimica]. – Dottrina medica sorta nel 16° sec. con Paracelso (1493-1541), il quale pose alla base della terapia sostanze chimiche, naturali o sintetiche, capaci di ...
iatrochìmico agg. [comp. di iatro- e chimico] (pl. m. -ci). – Relativo alla iatrochimica: la dottrina iatrochimico; l’interpretazione iatrochimico dei fenomeni biologici.