Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
157 risultati
Tutti i risultati
Biografie [31]
Storia [27]
Letteratura [18]
Archeologia [14]
Geografia [9]
Arti visive [13]
Diritto [9]
Religioni [9]
Scienze politiche [8]
Biologia [7]

idi

Enciclopedie on line

Nel calendario romano, il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi. [...] calendario lunare, in cui ricorrevano nei giorni di plenilunio, le idi erano giorni festivi consacrati a Giove. ● Alle idi di marzo del 44 a.C. fu assassinato Giulio Cesare ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA ANTICA
TAGS: CALENDARIO ROMANO – GIULIO CESARE – SENATO – GIOVE

NONE

Enciclopedia Italiana (1934)

. - Con questo neme si designa il periodo di nove giorni che intercorre tra il primo quarto della luna (None) e il plenilunio (Idi), compresi. Nel calendario romano pregiuliano (detto anche numano) esse cadevano il giorno 5 (Nonae quintanae) nei mesi di 29 giorni e il 7 (Nonae septimanae) nei mesi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – GIUNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONE (2)
Mostra Tutti

IDI

Enciclopedia Italiana (1933)

. - Giorno del mese romano, che lo divide circa in due parti uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre e il 13 negli altri mesi (v. calendario, [...] la consacrazione di tale giorno a Giove, padre di Apollo, dio della luce. Le idi sono celebrate col sacrificio a Giove di una pecora bianca, detta ovis idulis, sacrificio eseguito ... ... Leggi Tutto

Amin Idi

Dizionario di Storia (2010)

Amin Idi (Idi Amin Dada) Dittatore dell’Uganda (Nord-Ovest dell’Uganda 1925 ca.-Jiddah, Arabia Saudita, 2003). Arruolato nelle truppe coloniali nel 1946, [...] e l’espulsione dal Paese di oltre 50.000 asiatici (1972). Nell’ottobre 1978 A.Amin Idi (Idi Amin Dada) invase il Nord-Ovest della Tanzania, ma la controffensiva ordinata da J.K ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amin, Idi

Enciclopedie on line

Amin ‹-ìn›, Idi. - Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito [...] e per le atrocità commesse nella gestione assoluta del potere. Amin, Idi è inoltre passato disinvoltamente da uno schieramento politico internazionale all'altro approfittando ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – MILTON OBOTE – ECCENTRICITÀ – BIRMANIA

Wattàsidi

Enciclopedie on line

Wattàsidi ‹vattàʃidi› (arabo Banū Waṭṭās). - Dinastia musulmana marocchina, collaterale dei Merinidi; nel periodo della decadenza di questi ultimi, alla metà del sec. 15º, li soppiantò nel potere e vi si mantenne fino alla prima metà del sec. 16º, lottando sia contro Spagnoli e Portoghesi, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MERINIDI – SADIANI – ARABO

Vvedenskij, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedie on line

Vvedenskij ‹vv'idi̯ènsk'i›, Aleksandr Ivanovič. - Scrittore russo (n. Pietroburgo 1904 - m. in campo di prigionia 1941); tra i fondatori del gruppo d'avanguardia Oberiu. Scrisse opere per bambini e commedie, tra cui Ëlka u Ivanovych (1938; trad. it. L'albero di Natale a casa Ivanov, 1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛IDĪ, ‛Abd Allāh ibn Muşliḥ ad-dīn. - Poeta persiano, nato a Shīrāz, probabilmente nel 580 eg., 1184 d. C., ivi morto verso il 1292 (o anche qualche anno prima). Viaggiò molto nella sua lunghissima vita, sebbene non tutti gli accenni autobiografici che si potrebbero ricavare dalle sue opere siano ... Leggi Tutto

TINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

(Tinia, Tina, Tin). - La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, TINIA può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel nome greco dei Dioscuri, Τυνδαρίδης e appartiene, come questo, allo strato linguistico protoindogermanico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
-idi
-idi. – Terminazione atona (adattamento del lat. scient. -idae) che, nella sistematica zoologica, si aggiunge al tema del nome di un genere della famiglia (di solito il più rappresentativo o quello istituito ...
idi
idi s. f. o m. pl. [dal lat. Idus -uum f. pl.]. – Nel calendario romano, il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi: ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni