indoeuropeo Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, [...] schematico, astratto, delle forme e funzioni dell’i. ricostruito. 2. I gruppi linguistici indoeuropei Le lingue i. preistoriche o, meglio, i dialetti i., tra cui vi erano scambi ... ...
Leggi Tutto
aumento In linguistica, preverbio indoeuropeo tonico di forma e, che nell’indoiranico (dove diviene a), nell’armeno e nel greco si premette ai tempi storici per indicare il senso di passato: per es., in greco l’imperfetto ἔλειπον e l’aoristo ἔλιπον si oppongono al presente λείπω. Inizialmente ancora ...
Leggi Tutto
osco-umbro Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, [...] (per es., nn, invece di nd: quanno per quando). All’interno della famiglia indoeuropea, il gruppo o. si caratterizza per i seguenti tratti: nella fonetica, la tendenza a ... ...
Leggi Tutto
aoristo Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata in modo vitale soprattutto in indiano antico e greco. In confronto con gli altri tempi, come il presente e l’imperfetto, che indicano l’azione verbale considerata nella sua durata, o il perfetto e il piucheperfetto, che indicano il ...
Leggi Tutto
HITTITI. - Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] hittita, nel senso più ristretto però solo la popolazione che parlava la lingua hittita indoeuropea e che deve esser stata lo strato dominante. Col termine di Hatti designiamo l ...
Leggi Tutto
Perken Nome finnico del diavolo, tratto dall’indoeuropeo Perkūnas, la divinità suprema dei Balti pagani, degradata poi al livello diabolico. ...
Leggi Tutto
romanè (anche romani o romanes) Gruppo linguistico indoeuropeo, appartenente con sanscrito, hindi ecc. alla famiglia indoiranica. Al r. fa capo la gran parte delle parlate dei rom, il cui nomadismo ha influenzato il r. spec. nel lessico, favorendo l'immissione di prestiti della più svariata ...
Leggi Tutto
ariani Termine che designa i popoli iranici (ceppo linguistico indoeuropeo), coniato nell’Ottocento e derivante dall’appellativo con cui i popoli iranici si chiamavano [...] , si credette che esso fosse la lingua originaria, perfetta, madre delle lingue indoeuropee, portata nell’India da un gruppo di società antropologicamente omogenee e razzialmente ... ...
Leggi Tutto
basileus (gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re vero e proprio (wanaka). Nondimeno il termine b. ...
Leggi Tutto
origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo indoeuropeo, [...] , perché il confronto delle lingue, delle religioni e delle istituzioni dei popoli indoeuropei ci persuade che la loro nazione originaria, prima della scissione e dell'irradiazione ... ...
Leggi Tutto
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue indoeuropeo (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in ...
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione ...