Ingegneriameccanica È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] progettazione e la simulazione implementati in software, i quali hanno determinato nell'ingegneriameccanica una profonda rivoluzione nelle modalità di lavoro . I principi base del ... ...
Leggi Tutto
Ingegneria Sommario: 1. Ingegneria civile. 2. Ingegneriameccanica. 3. La meccanica di precisione. ▢ Bibliografia. Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Taqī al-Dīn nel 959/1552, è la prova della prosecuzione di una tradizione d'ingegneriameccanica nel mondo islamico anche in tempi più recenti. In esso troviamo la descrizione di ... ...
Leggi Tutto
adattabilità Nell’ingegneriameccanica, la capacità di ridistribuire le concentrazioni di sollecitazioni derivate da brusche variazioni di forma o di sezione o da difetti, attraverso una plasticizzazione locale delle zone adiacenti alla causa di concentrazione. Essa dipende quindi dalla capacità del ...
Leggi Tutto
ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), [...] John Rennie e John Smeaton, costruttori di ponti, con James Watt nel campo dell’ingegneriameccanica. Nel 19° sec., con i progressi della matematica e della chimica, con le moderne ... ...
Leggi Tutto
Ingegneria e macchine Sommario: 1. I processi innovativi nell'ingegneria e nella tecnologia meccanica. 2. La condizione sociale degli ingegneri agli inizi dell'Età moderna. [...] tessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per quanto riguarda l'ingegneriameccanica, la continuità e l'innovazione sono particolarmente visibili nell'uso delle tecniche ... ...
Leggi Tutto
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Sommario: 1. Origine dei concetti di sforzo e di deformazione. 2. Trasformazione di coordinate: Coriolis. 3. Il principio di Hamilton. [...] di un sistema speciale di tipo pratico, come quelli che s'incontrano in ingegneriameccanica, veniva invece considerato dal suo inventore come investito di significati di più ampia ... ...
Leggi Tutto
meccanica Un punto d’appoggio per sollevare il mondo A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto [...] se studia il funzionamento di macchine e motori allora il suo nome è ingegneriameccanica. Alla meccanica è permesso di entrare anche nei campi della fisica moderna che si fondano ... ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] la Technische Universität di Monaco di Baviera (2001) e quindi quella in Ingegneriameccanica e scienze aeronautiche presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli (2005). Dal 2005 ...
Leggi Tutto
Nyusi (Nyussi), Filipe Jacinto. – Uomo politico mozambicano (n. Mueda, Cabo Delgado, 1959). Laureatosi in Ingegneriameccanica presso l’Università di Brno (Repubblica Ceca) nel 1990, ha lavorato per l’impresa statale Portos e Caminhos de Ferro de Moçambique, essendo nominato direttore esecutivo ...
Leggi Tutto
Skvernelis, Saulius. - Uomo politico lituano (n. Vilnius 1970). Laureatosi in Ingegneriameccanica presso la Technical University of Vilnius, ha frequentato l’Accademia di polizia lituana, ricoprendo vari incarichi fino ad assumere nel 2011 quello di commissario generale. Nel 2014 è stato nominato ...
Leggi Tutto
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’ingegneria; Scuola Superiore d’ingegneria; facoltà d’ingegneria, o assol. ingegneria, la facoltà ...
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una ...