Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
362 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [93]
Religioni [69]
Biografie [63]
Letteratura [36]
Storia [31]
Archeologia [36]
Temi generali [23]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [17]

Isidòro di Siviglia, santo

Enciclopedie on line

Isidòro di Siviglia, santo. - Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore [...] da una più vasta dispersione. Qui è certo però anche il limite di Isidoro di Siviglia, santo, che non può considerarsi un autore originale quanto piuttosto un eruditissimo ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ARCIVESCOVO – AGRICOLTURA – FIORENTINA – GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isidòro di Siviglia, santo (3)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum [...] in diversi luoghi, ma la principale vendita di carne era situata nel centro cittadino. Bibl.: Fonti. - Isidori Hispalensis Episcopi Etymologiarum sive Originum libri XX ... ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTIVITÀ MERCANTILE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro [...] III, 19; MGH. SS rer. Mer., I, 1884, p. 129). Ancora nel sec. 7° Isidoro di Siviglia distingueva la c. come "moltitudo hominum societatis vinculo adunata" (Etym., XV, 2; PL, LXXXII ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI VI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (11)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

(A. T., 43). - Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale dell'Andalusia. Il nome [...] Leandro e poi con Isidoro, ambedue suoi vescovi. di Carlo III che accordava la libertà di commercio, diedero due gravi colpi alla prosperità di Siviglia. La provincia di Siviglia ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

popolo

Dizionario di filosofia (2009)

I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per [...] alla loro, non usavano natio ma populus. L’età medievale. Nell’alto Medioevo Isidoro di Siviglia (6°-7° sec.) dà la seguente definizione: «Populus est humanae multitudinis, juris ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolo (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale [...] un pensiero del Timeo che gli era giunto per tramite di Calcidio, filtrato poi, attraverso Isidoro di Siviglia, nella dottrina civilistica e soprattutto canonistica del periodo ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (13)
Mostra Tutti

Urbanistica e architettura

Universo del Corpo (2000)

di Marco Bussagli Urbanistica e architettura In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] il quale, a sua volta, si premura di trasmettere la volontà del Creatore a Salomone (I dei venti miniata nel De natura rerum di Isidoro di Siviglia (9° secolo; Laon, Bibliothèque ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Isidoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isidoro. - Scrittore ed erudito dell'età visigotica (Cartagena 570 - Siviglia 636); vescovo di Siviglia dal 600 al 636. È uno dei più importanti esponenti [...] Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Clermont-Ferrand 1954, 167; A. Vallone, Isidoro di Siviglia e Purg. XXVIII, 139-44, in " Studi d. " XXXV (1958) 259-262; D.A., De ... ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BRUNETTO LATINI – CARTAGENA – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isidoro (1)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedie on line

Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi [...] ), elaborato e integrato con calcoli cronologici da Isidoro di Siviglia e da Beda, avrebbe costituito l’intelaiatura di tutta la storiografia medievale. ● I concetti fondamentali ... ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ELLANICO DI MITILENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Rabano Mauro

Enciclopedie on line

Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus). - Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra [...] , spesso trascrivendo alla lettera, il De doctrina christiana di s. Agostino, oltre ad altri autori (Isidoro di Siviglia, s. Gregorio, Beda, ecc.). Nella sua produzione poetica ... ... Leggi Tutto
TAGS: GOTESCALCO D'ORBAIS – HRABANUS MAURUS – LUDOVICO IL PIO – PREDESTINAZIONE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabano Mauro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
oleandro
oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), ...
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte ravennate, e i mosaici ravennate; come sost., un ravennate, una ravennate, abitante, ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni